Possesso Palla: Lavoriamo sul Mantenimento del Possesso e sugli Inserimenti
Premessa
L’esercizio base mi è stato proposto da Davide Busellato. Io l’ho rivisto dandogli un obiettivo differente e aggiustando a mio avviso una criticità dell’esercizio.
Svolgimento
Questa è la versione originaria di Davide
In un campo, ai cui lati di questo schieriamo 6-7-8 o più portine, si affrontano 2 squadre. Quando una squadra realizza un gol in una portina questa viene “chiusa” ovvero nessuna squadra potrà più realizzarci un gol. Si va avanti finchè tutte le porte saranno “chiuse” e la squadra che ne chiude di più vince mentre l’altra paga pegno.
Si può giocare a 3 tocchi o libero, gol di prima o libero etc.
Una sua VARIANTE: ogni porta “chiusa” può essere riaperta dalla squadra avversaria e quindi il punto viene annullato.
Nella mia rivisitazione ho trovato una criticità alla sua proposta. Cosa succede quando restano 1 o 2 porticine?? Le squadre saranno portate a far densità davanti ad esse e si rischia di perdere l’obiettivo dell’esercizio. Ho quindi modificato la proposta inserendo l’obiettivo degli inserimenti senza palla e della transizione nella mia ulteriore variante.
La mia rivisitazione è la seguente:
Collochiamo 8 porte formate con dei birilli (o con dei paletti) e larghe 4-5m, 2 per lato. Su ogni lato avremo due porte di 2 colori differenti e le porte saranno alternate per colore.
L’obiettivo primario è il mantenimento del possesso all’interno della zona centrale. Per facilitarlo schieriamo 1 o 2 Jolly che giocano sempre con la squadra in possesso e possono avere tocchi vincolati o meno.
Quì iniziano le diverse varianti:
-La squadra in possesso dovrà servire un proprio componente che attacca lo spazio fuori dal campo di gioco. Per farlo, palla-uomo o entrambi dovranno passare attraverso una porta (1pt). I Jolly non si possono inserire. Le squadre hanno il medesimo obiettivo.
-Aggiungiamo il vincolo che la squadra in possesso potrà verticalizzare sull’esterno solamente dopo aver raggiunto un bonus di passaggi. Visto che l’obiettivo dell’esercizio sono gli inserimenti, sconsiglio di proporre il raggiungimento di un numero elevato di passaggi o si rischia di perdere di vista l’obiettivo. Proporrei quindi 4-5 passaggi al massimo
-Perchè i 2 colori delle porte?? Possiamo inserire la variante che la squadra blu può attaccare solo le porte blu e la squadra gialla solo quelle rosse. Ciò, riduce le possibilità per la squadra in possesso e ci permette di consolidare il concetto dell’occupazione efficace dello spazio
-Possiamo lavorare anche con compiti differenti per le 2 squadre. Mentre una squadra lavora su possesso palla, inserimenti e transizione negativa, l’altra lavora su recupero palla e transizione positiva. Collochiamo 4 porticine per il gol, una per lato. La squadra gialla gioca per recuperare palla e per segnare in una delle 4 porticine (coadiuvata o meno dai Jolly). Solamente a gol avvenuto si invertono i compiti delle 2 squadre. Vince la squadra che ottiene più punti. Proporre serie di lavoro da 6-8′
-Possiamo inserire un ulteriore variante a quest’ultima. La squadra in difesa gioca a tempo e avrà l’obiettivo di recuperare palla (lavoro a pressione) e di segnare in una delle 4 porticine, ottenendo 2punti. L’altra squadra continua a lavorare su possesso e inserimenti (1punto). Cambiamo la squadra in difesa a tempo, 6-8′ e proponiamo più serie di lavoro. La squadra che esce sconfitta paga pegno
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Borussia_Dortmund_Squad_%28Training_Session%29.jpg
4 commenti
ciao Diego!
Credi possa essere “semplificata” facendola disputare a solo 8 giocatori (3vs3 + 2 jolly, ad esempio)?
3v3 ho seri dubbi. Perchè il possessore deve avere almeno 2 soluzioni possibili (nel momento che vuole verticalizzare) e quindi entrambi i compagni dovrebbero inserirsi. di conseguenza il possessore potrebbe rimanere un po’ solo nel caso non riesca a trovare una linea di passaggio sicura per verticalizzare.
Si può provare eh, ma sarei per dire che è necessario almeno un 4v4. Potresti provare però, magari dando la possibilità ai Jolly di inserirsi. Ecco allora che si potranno avere più soluzioni. Calcola che 3v3 diventa anche un bel lavoro fisico, quindi le dimensioni del campo devono essere decise abbastanza accuratamente
Ciao Diego. Contando un 5v5 o 6v6 più due jolly per una squadra juniores porvinciali, di che dimensioni faresti il campo?
Le dimensioni mi mettono sempre un po’ in difficoltà… come ci si può regolare?
Grazie e complimenti davvero per la tua passione e per gli spunti che condividi.
Marco
Ciao Marco, grazie per i complimenti innanzitutto.
Guarda, io per le dimensioni vado sempre ad occhio 🙂 sarà che l’esperienza aiuta, sta di fatto che conto passi a grandi linee.
Qui però puoi trovare alcune misure che avevo postato tempo fa
https://www.ideacalcio.net/small-sided-games/small-sided-games-caratteristiche-e-vantaggi.html