
“FootSofia”: In un Tempo di Gioco, di Tommy Dal Santo
“FootSofia”: In un Tempo di Gioco – Scelte, consapevolezza, illusioni – Alice: Per quanto tempo è…
“FootSofia”: In un Tempo di Gioco – Scelte, consapevolezza, illusioni – Alice: Per quanto tempo è…
Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione che ho utilizzato nel corso di questa stagione con una squadra di Giovanissimi e rivolta a mio avviso a tutte le categorie dell’attività agonistica; da non escludere un suo utilizzo neppure con la categoria Esordienti.
L’idea nasce dalla volontà di creare un’esercitazione situazionale che fosse il più simile possibile a ciò che i ragazzi ritroveranno in gara, il cui focus principale fosse rivolto alla fase di finalizzazione dopo aver attaccato l’ultima linea avversaria.
Troppe volte a mio avviso, per allenare il momento della conclusione in porta, pensiamo a proposte lontane dal gioco, in cui chi conclude si ritrova a farlo in condizioni di totale libertà, sia dal punto di vista mentale sia in termini di spazio e tempo. Se da un lato ritengo che il “fiuto del gol” non si alleni, dall’altro ritengo sia nostro compito mettere i giocatori ad allenarsi nelle condizioni che ritroveranno in gara.
Si tratta di una proposta che ho inserito nella fase di attivazione. Su questo aspetto è bene fare una premessa: attenzione nei mesi più freddi e con gli atleti più grandicelli. In quest’ultimi casi (per non rischiare meglio prestare attenzione con tutte le categorie) è opportuno iniziare con alcuni minuti di warm-up, magari a secco, per preparare l’organismo al meglio. La proposta richiede infatti un attacco dello spazio che deve essere eseguito in condizioni fisiche ottimali.
E’ un esercizio che ha il suo focus su:
tempo inserimento
riconoscere la condizione di palla aperta
attaccare e ricevere sulla corsa
qualità nella rifinitura (ultimo passaggio)
In seguito a questo esercizio possiamo proporre un Possesso Palla finalizzato alla ricerca della verticalità e all’attacco della profondità.
Parole da Condividere – La “semplicità” del gioco “Se il calcio si potesse insegnare, i…
Nell’articolo di oggi vediamo due esercizi che ho utilizzato nel corso della passata stagione con una squadra di Giovanissimi e rivolti, bene o male, a tutte le categorie dell’attività agonistica; da non escludere un loro utilizzo neppure con la categoria Esordienti.
Si tratta di due proposte il cui focus principale è sulla conclusione in porta, arricchite però da ulteriori obiettivi riguardanti le strutture mentale e fisica del giocatore.
Nell’articolo di oggi presento due esercitazioni ideate e utilizzate nei primissimi giorni di questa stagione con una squadra di Giovanissimi; entrambe le proposte possono essere utilizzate dai Pulcini agli Adulti ma con doverosi e opportuni accorgimenti.
Andranno valutate le capacità e competenze dei propri giocatori, adattati spazi e regole.
Si tratta di un Possesso di Progressione e di uno Small Sided Games collegati da un Principio di Gioco: il giocare alle spalle delle linee di pressione e non pressione avversarie. Ma andiamo nel dettaglio..
Sotto Pressione “Si tratta di prendere decisioni in situazioni ad alto livello di stress, è…
“L’Angolo del Preparatore”: Alleniamo gli Arti Inferiori Nell’articolo di oggi voglio proporvi una seduta di…
“FootSofia”: Dentro le Scelte – I marcatori somatici nella presa di decisione Mi sono smarcato alla…
Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione utilizzata nel corso della passata stagione con una squadra di Giovanissimi e rivolta a tutte le categorie a partire da quella Esordienti.
Si tratta di un Gioco Semplificato/Small Sided Games che, oltre agli obiettivi tecnico-tattici, vuole far emergere come principale la struttura socio-affettiva e più nello specifico: il mettersi a disposizione dei compagni.
Sappiamo bene tutti dell’importanza di essere squadra, di unire gli intenti al fine di perseguire un obiettivo comune, di sacrificarsi per i propri compagni aumentando notevolmente le chance di vincere la gara. L’esercitazione di oggi vuole mettere in rilievo proprio questo aspetto. L’ultima cosa che voglio aggiungere prima di proseguire è che, per ottenere un visibile miglioramento di questo aspetto, il tempo da dedicare a questa sfera dovrebbe essere quanto meno equiparabile a quello che dedichiamo alle altre strutture del giocatore.