Un Mondo di Giochi: Inseguimento nel labirinto
L’obiettivo di questa rubrica vuole essere quello di proporre diversi giochi (attività ludiche, che dir si voglia) rivolti in particolare al mondo della scuola (sia essa dell’infanzia o media, primaria e secondaria) ma anche a tutte quelle discipline che sono alla ricerca di un momento ludico per rafforzare le relazioni socio-affettive.
Gioco che ho utilizzato con la scuola secondaria di secondo grado e che, a partire magari dalla quinta elementare può essere a mio avviso un’ottima idea per osservare le capacità coordinative degli allievi. La fascia d’età è indicativamente 10-18 anni.
Il gioco si svolge su una porzione del campo di pallavolo e più precisamente su un 6×9. Sfruttando inizialmente le linee perimetrali vengono poi aggiunti alcuni prolungamenti interni, sia in senso verticale che orizzontale: questi verranno disegnati posando delle corde a terra o con del nastro adesivo di carta. L’obiettivo è creare una sorta di labirinto con strade interrotte e in alcuni casi raggiungibili eseguendo un balzo più o meno distante, più o meno raggiungibile in base all’allievo.
Formiamo due squadre. Quella nera schiera 3 giocatori in difesa mentre quella rossa uno in attacco.
Al via dell’insegnante, il giocatore rosso dovrà prendere-toccare gli avversari che naturalmente cercano di scappare. Chi viene toccato viene eliminato dal gioco. Rosso ha 1 minuto a disposizione per eliminare tutti e tre gli avversari. Ottiene 1 punto per ogni nero eliminato e ne ottiene 5 nel caso riesca ad eliminarli tutti.
Al termine del minuto si invertono i ruoli delle squadre, con nuovi giocatori in campo di entrambe.
Osservazione: l’idea originale l’ho vista in un video realizzato in Germania e il labirinto era rialzato da terra di circa 20 centimetri. Non potendo riprodurre una soluzione analoga e prestando attenzione all’incolumità degli allievi, ho adottato questo stratagemma. Rispetto alla versione originale il gioco perde sicuramente di patos ma risulta comunque divertente e allenante.
Qualora gli allievi mettano per due volte un piede fuori da una linea, questi vengono automaticamente eliminati.
Oltre all’aspetto ludico, le finalità possono essere:
- Equilibrio.
- Capacità di orientamento spazio-temporale.
- Saltare.
Foto: https://cinefabis.wordpress.com/