Partita a tema: mantenere il possesso sfruttando l’ampiezza – Variante I –
Campo di gioco: 40 x 35 (vedi figura)
4v4 nella zona centrale del campo più 4 “comodini” disposti come in figura, sostegno e 2 in ampiezza.
Variante: la riga sopra mostra l’esercitazione come l’avevo pensata originariamente e può essere proposta anche così. Nel rifarla graficamente ho pensato di:
-lasciare una piccola superiorità numerica (1 giocatore) alla squadra a difesa della porta. Questo perchè la squadra che mantiene inizialmente il possesso può comunque contare sui 4 giocatori neri e quindi la squadra blu è comunque 3 in meno
-di sostituire il Jolly a sostegno con un portiere che difende una porta in prossimità della metà campo. Il perchè lo vedremo in seguito; oltre al fatto di coinvolgere il portiere nelle esercitazioni di possesso palla
L’obiettivo per la squadra in possesso palla è quello di raggiungere un bonus di passaggi ( 6-7-8 passaggi, a seconda del livello del gruppo) per poter poi attaccare la porta.
A bonus raggiunto, si servirà uno dei 2 “comodini” in ampiezza e a questo punto la squadra in difesa diventa passiva. VARIANTE: finchè la palla è nella zona centrale l’altra squadra resta attiva
Il “comodino” in ampiezza serve quello in profondità che scarica per un compagno nel mezzo; cambio gioco per l’esterno opposto che attacca la profondità in fascia. L’esterno va quindi al cross per gli altri 2 “comodini” e per almeno un compagno che si inserisce.
Nota: curare i movimenti per l’attacco dell’area di rigore. Primo palo, secondo palo e dischetto
VARIANTI E NOTE
-se la squadra blu recupera il pallone abbiamo diverse possibilità su cui lavorare. Vediamone alcune:
1- mantiene il possesso in situazione si superiorità numerica nella zona centrale, 4v3. La squadra rossa sarà quindi chiamata alla riconquista del pallone in situazione di inferiorità numerica
2- porta un attacco alla porta difesa dai rossi (ecco perchè ho inserito la porta) in situazione di 4v3
3- porta un attacco alla porta difesa dai rossi, con i “comodini” neri che ripiegano per partecipare al recupero del pallone, lavorando quindi insieme ai rossi
4- porta un attacco alla porta difesa dai rossi, con i “comodini” esterni che partecipano all’attacco e quindi si crea un 6v3. Gli esterni possono rimanere larghi o possono entrare
5- possiamo cambiare i compiti delle 2 squadre a tempo, o dopo ogni gol
– Possiamo costringere i “comodini” a giocare sul terzo uomo. Durante il mantenimento del possesso non potranno rigiocare palla a chi gliel’ha passata
-Possiamo limitare o meno il numero di tocchi.
-Tocchi uguali o differenti per i “comodini”
Obiettivi tecnici: controllo-passaggio, cross, conclusione
Obiettivi tattici: mantenere il possesso palla, sfruttare l’ampiezza, movimenti in area di rigore
Nota: per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio
Credit Immagine: http://leodim88.altervista.org/calcio%20%28Small%29.jpg