Esercitazione di posizione: 5v5+5 Jolly: Attaccare la profondità
.
L’esercitazione è l’evoluzione di un’altra mia proposta che potete trovare a questo Link
Campo di gioco: di dimensioni variabili a seconda del livello tecnico del gruppo.
Io ho lavorato su un 28(profondità)x30(ampiezza) con una zona di meta di circa 8m.
L’esercitazione è stata sviluppata lavorando sul 4-2-3-1 ma nulla toglie che possa essere adattata ad altri sistemi di gioco.
Vengono posizionati 5 Jolly come da figura:
– (5) e (6) a sostegno: i due difensori centrali
– (4) e (10) come interni: centrocampista e trequartista
– (9) vertice: attaccante
Si formano poi 2 squadre composta ciascuna da 5 elementi, di cui:
-2 esterni bassi (2 e 3, terzini)
-2 esterni alti (7 e 11, esterni d’attacco)
-1 centrocampista (8)
I Jolly giocano sempre con la squadra impegnata nella fase di possesso palla.
La squadra che è impegnata nella fase di possesso, gioca “fuori” e sfrutta l’ampiezza, mentre chi “caccia” gioca “dentro” e fa densità nel mezzo, portando una pressione e un pressing costante sul portatore e sugli appoggi più vicini a lui.
L’obiettivo dell’esercitazione è quello di mantenere il possesso sfruttando la superiorità numerica per poi trovare una combinazione a 2-3-4 giocatori per attaccare la zona di meta con tempistiche e modalità corrette.
In figura ho proposto una combinazione che vede impegnati 4 giocatori:
centrocampista che gioca sulla punta, scarico per il trequartista e palla in verticale per il taglio dell’ala.
Le combinazioni che possiamo sviluppare sono tantissime.
L’allenatore può far cominciare l’esercitazione senza dare indicazioni precise sulle combinazioni da sviluppare, osservando quello che la squadra sa proporre autonomamente e in un secondo momento può interviene per “correggere” dove ce ne sia l’esigenza.
Sul recupero del pallone, la nuova squadra in possesso gioca palla “fuori” su un Jolly e si apre mentre chi ne era in possesso entra immediatamente a “cacciare” palla.
I nuovi possessori dovranno muovere palla verso uno dei 2 Jolly a sostegno prima di poter attaccare la zona di meta.
Osservazioni
Tempi di lavoro e di recupero possono variare a seconda del giorno della settimana in cui viene utilizzata la proposta e della valenza più o meno condizionale che si vuole raggiungere.
Il numero di tocchi può essere lasciato libero o vincolato: 3,2,1…uguali o differenti per i Jolly.
L’esercitazione può anche essere svolta in un primo momento con le mani. Si toglie quindi il gesto tecnico e ci si concentra maggiormente sulla velocità della palla e sulle possibili combinazioni per attaccare lo spazio.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio che trovi a questo Link
Credit Immagine: http://media.foxsports.it/FoxSports_it_it/article/2710.920×518.jpg
Commenti
Ciao Diego, scusa la domanda forse banale. In fase di non possesso, 2 e 3 si scambiano la posizione con 7 e 11? Oppure (anche per non creare confusione) vanno in pressione in quelle posizioni per poi in fase di possesso essere già pronti?
Per lo sviluppo di di un 4-3-3 chi metteresti come jolly? Io metterei i 2 centrali di difesa, il centrale dei 3 di centrocampo e la punta centrale.
Grazie
per quanto riguarda la prima domanda: vanno in pressione in quelle posizioni, appunto per essere già pronti. Nei giochi di posizione si attacca “dritti e si difende storti”. Vuol dire che in fase di possesso 2 gioca a destra e quando è in fase di non possesso difende praticamente a sx. La meta da attaccare è una soltanto poi.
Son d’accordo con te. Rinuncerei ad un Jolly (4 anzichè 5), metterei 2 difensori centrali, il mediano e la punta