Possesso Palla 2v1 + 1 Appoggio: possibilità di svolgerlo anche durante la messa in azione
Premessa
Il possesso palla che vi propongo può essere proposto anche come riscaldamento ma molto dipende dalla temperatura esterna. Con temperature rigide eviterei. Ottimo magari nel pre-campionato.
Per quel che riguarda la categoria, lo proporrei a tutte le età, dai Pulcini fino ad una prima squadra. Chiaramente con qualche accorgimento
Svolgimento
Giocatori necessari 16
Si costruiscono 4 quadrati adiacenti, ognuno delle dimensioni di 8×8 o 10×10
In ogni quadrato posizioniamo 4 giocatori, 3 all’interno di cui 2 attaccanti e 1 difensore e 1 appoggio all’esterno.
Dentro ci si muove liberamente mentre l’appoggio esterno può muoversi sui 2 lati liberi (2 lati sono contigui ad altri quadrati, quindi si muoverà sui 2 lati che rimangono liberi all’esterno).
Si effettua quindi un possesso palla 2v1 nel mezzo a tocchi liberi. I 2 attaccanti nel mezzo potranno sfruttare anche l’appoggio che però gioca a 1 tocco.
-Se il difensore riesce a recuperare palla ad uno dei 2 attaccanti all’interno dovrà servire l’appoggio esterno e a questo punto diventa difensore l’ultimo attaccante che aveva toccato palla all’interno.
-Se invece il difensore intercetta il passaggio del Jolly dovrà guidare palla all’esterno del quadrato ostacolato dal Jolly che entra a contrastarlo. Il Jolly se recupera palla la serve ad uno dei 2 attaccanti e il gioco continua
Possiamo cambiare l’appoggio esterno (Jolly) a tempo, ogni 2′, oppure quando il difensore riesce nel suo compito. Quindi, il difensore che riesce a servire il Jolly o a condurre palla all’esterno prende il posto dell’appoggio esterno e questi entra nel mezzo (come difensore se ha perso l’1v1; come attaccante se è stato servito dal difensore).
Possiamo anche permettere al difensore di lavorare solo sull’intercetto e non sul contrasto
Nonostante la struttura molto semplice dell’esercitazione, gli obiettivi sono moltissimi:
-passaggio, ricezione, difesa della palla
-smarcamento, marcamento
-visione di gioco
-mantenere il possesso in situazione di 2v1 e di 3v1
-situazione di 1v1 quando il difensore affronta il Jolly
-transizione negativa e positiva
NOTA: Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link
Credit Immagine: http://www.violanews.com/images/2014/07/gruppocampo-700×410.jpg?334edb
2 commenti
lo provato alcune volte,i problemi sorgono con i palloni intercettati che finisco nei quadrati vicini, specialmente in certe categorie si finisce con una gran confusione.
io l’ho ritrovato dopo 2 anni in una vecchia raccolta d’esercizi che avevo proposto. Mi spiace essermelo “dimenticato” perchè è un buon esercizio a mio avviso, abbastanza completo. è chiaro che con le categorie più piccole bisogna adottare dei piccoli accorgimenti. per esempio si potrebbero mettere solo 2 quadrati vicini e l’appoggio si potrebbe muovere su 2 o 3 lati. con soli 2 quadrati adiacenti c’è meno possibilità di doppi palloni in campo