Staffetta Tecnico-Coordinativa. Obiettivo Guida della Palla
Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione rivolta a tutte le categorie dell’attività di base (Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e che personalmente avevo inserito nella fase di attivazione, per iniziare la seduta in modo divertente (difficilmente le staffette non lo sono), grazie alla componente ludica e di sfida della proposta.
Si tratta di un esercizio sotto forma di staffetta a squadre, che vuole coniugare gli obiettivi coordinativi con l’obiettivo tecnico della guida della palla.
Si dividono i giocatori in due o più squadre (a seconda del numero di presenti), disponendo 3-4 bambini per squadra, ognuno in possesso di palla.
Al via dell’istruttore il primo giocatore comincia l’esercizio in conduzione effettuando una guida della palla in linea (circa 5 metri) e un successivo slalom tra tre coni (distanti circa 2 metri l’uno dall’altro).
Osservazione: i coni non vengono posizionati in piedi ma sono rovesciati a terra, vedremo poi il perché. In pratica gli allievi effettueranno la guida della palla tra degli ostacoli a terra.
Terminato lo slalom dovranno effettuare un giro completo in conduzione attorno al cono blu (questa volta in piedi) per poi fermare la palla (utilizzando solo i piedi – coi più piccoli è bene ricordarlo) all’interno del cerchio.
Si torna poi indietro effettuando un altro giro attorno al birillo (questa volta senza palla) e saltando in successione i tre coni a terra. Si termina dando il cinque al compagno in fila che parte eseguendo lo stesso percorso.
L’obiettivo è quello di portare i propri palloni nel cerchio. Vince la squadra che termina per prima il gioco.
VARIANTI
- Effettuare dei saltelli a piedi uniti tra i coni
- Effettuare dei balzi a rana
- Effettuare una corsa a slalom
- Varie modalità per aggirare il cono
- Portati tutti i palloni nel cerchio, vince la squadra che li raccoglie per prima. All’andata si esegue il percorso senza la palla, al ritorno con la sfera tra i piedi
1 commento
Mattoncini?