Partita a Tema: 5 contro 4, allenare Superiorità e Inferiorità Numerica – Evoluzione Due
Nell’articolo di oggi vediamo la seconda evoluzione a cui ho pensato, partendo da un’esercitazione di Michele Serena, attuale allenatore dello Spezia (2012), squadra neopromossa in serie B.
Si tratta di una Partita a Tema ideata per:
FOCUS TATTICO
- saper difendere, nel reparto arretrato, in situazione di inferiorità numerica (compattezza difensiva, equilibrio, concentrazione);
- ri-aggressione immediata in zona d’attacco, sfruttando la superiorità numerica in fase di transizione negativa;
- ricerca del play (mediano) per uscire dalla zona di costruzione;
- portare un attacco rapido in situazione di superiorità numerica (nella metà campo offensiva giochiamo per il gol, non per il mantenimento possesso);
- accompagnare l’azione d’attacco con entrambi gli esterni di difesa (mentalità super-offensiva);
- applicare marcature preventive;
Dimensioni del campo di gioco: 70×40 (da area ad area); con una zona franca centrale larga circa 8-10 metri.
Giocatori coinvolti: 18+ 2 Portieri. Schierare le due squadre col proprio sistema di gioco o, in alternativa, con quello dei prossimi avversari. In figura è stato scelto il 4.2.3.1 per entrambe le squadre.
Un centrocampista per squadra staziona nella zona centrale e può ricevere palla senza poter essere contrastato dal rispettivo avversario.
Quattro difensori e un Portiere, contrastati da 4 elementi, giocano per difendere la porta e, in fase di possesso, per trasmetterla al proprio centrocampista, situato nella zona franca (ricerca linee di passaggio pulite e sicure).
La palla dovrà uscire dalla metà campo difensiva transitando obbligatoriamente nella zona centrale, per poi essere mossa nel settore d’attacco.
I 4 elementi nella metà campo offensiva sono attaccante centrale, trequartista e le 2 ali.
La superiorità numerica nella metà campo offensiva sarà generata da entrambi gli esterni di difesa che s’inseriscono dalla zona di difesa (situazione di 6 contro 4).
Per dar tempo al terzino di inserirsi, il centrocampista gioca un corto-corto (visto anche nello step precedente) con uno degli elementi d’attacco.
La difesa avversaria è sempre attiva. Gli elementi offensivi dovranno quindi ricercare contromovimenti e smarcamenti per poter ricevere palla.
Sulla perdita del pallone, entrambi i terzini ripiegano immediatamente nella metà campo difensiva mentre l’attacco rimane a giocare in parità numerica (seppur il Portiere offra comunque superiorità numerica ai difensori).
I difensori nella metà campo difensiva attuano marcature preventive, facendo comunque densità nel mezzo.
Credit Immagine: https://www.dailyrecord.co.uk
1 commento
Pingback: Partita a Tema: 5 contro 4, allenare Superiorità e Inferiorità Numerica | Idea Calcio