fbpx
Ad Alta Intensità con la Palla

Possesso a pressione: difendere uomo vs uomo nel rombo

15 Gennaio 2019

Possesso Palla: pressione uomo vs uomo nel rombo

Nell’articolo di oggi vediamo aggiornata un’esercitazione portata originariamente sul campo con una squadra di Giovanissimi e rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, prime squadre comprese.

La proposta ha molti aspetti interessanti e, a seconda del focus dell’allenatore, potrà avere finalità differenti. Si tratta infatti di un possesso palla che, come tale, permette di allenare obiettivi tecnico-tattici, fisici e mentali. Spostando infatti il focus della proposta sulla fase di non possesso, questi mezzi operativi si rivelano un ottimo mezzo per migliorare le capacità organiche e metaboliche del calciatore; da sottolineare inoltre un discreto sollecitamente della forza specifica a seconda delle dimensioni del campo di gioco che si utilizzeranno.

Giocatori coinvolti in figura 8-9, ma sarà possibile aumentare il numero di elementi per squadra. Formiamo due squadre da 4 giocatori e scegliamo un eventuale Jolly. Ogni squadra schiera 2 sponde (giocatori cerchiati) sui lati della propria metà campo.

Predisponiamo un campo di forma romboidale e dividiamolo orizzontalmente in due metà. Le dimensioni del campo di gioco, soprattutto in questo genere di lavori (in cui si cerca di lavorare ad alta intensità col pallone), sono fondamentali; queste dipenderanno come sempre da diversi fattori, quali categoria, capacità del gruppo, giorno della settimana in cui ci troviamo, ecc.

⚠️ Attenzione a tempi di lavoro, di recupero e numero di ripetizioni.

In fase di possesso l’obiettivo è portare il gioco nella propria metà campo per poter sfruttare la superiorità numerica garantita dalle proprie sponde e assicurarsi così il mantenimento/controllo del pallone.

Il Jolly potrà giocare sulla linea mediana o nella metà campo opposta al pallone. Viene a crearsi quindi una situazione di 5 contro 2.

📝 Possibilità di rimuovere il jolly e giocare in parità numerica all’interno (3v3, 4v4, 5v5).

Con passaggio alla propria sponda interscambio con essa (questa entra e chi gli ha passato il pallone esce). Sponde a 1 tocco, tocchi liberi all’interno.

Personalmente ho scelto di spostare il focus dell’esercitazione sulla fase di non possesso, sottolineando l’importanza di agire insieme al proprio compagno per il recupero del pallone: giochiamo per il recupero del pallone o per forzare l’errore dell’avversario (non temporeggiamo). Marcare uomo contro uomo i riferimenti all’interno.

In transizione offensiva il principio è quello di consolidare il possesso giocando sulle proprie sponde, fuori dalla zona di contropressing.

In transizione difensiva riaggressione immediata per impedire all’avversario di uscire dalla propria metà campo.

VARIANTE

📌 sul possibile passaggio al jolly, posizionato eventualmente nell’altra metà campo (soluzione che può essere ricercata per uscire momentaneamente dalla pressione forte degli avversari), le sponde della squadra avversaria possono entrare in gioco per attaccarlo

🕵🏻‍♂️ Considerazioni

Imparare a marcare è un processo che richiede molto tempo (vale un po’ per tante cose in realtà); imparare a marcare bene, ne richiede molto di più.

Ciò che voglio dire è che spesso basta davvero poco affinché il diretto marcatore perda completamente di vista il proprio avversario. Le motivazioni sono diverse, a cominciare innanzitutto dalla capacità di attenzione e di percezione, mantenendo nel proprio campo visivo sia la palla che il rivale.

La palla, come sappiamo, per moltissimi giocatori è un grande attrattore, che fa perdere completamente di vista una variabile fondamentale: la palla mica ci entra da sola in porta; ci sarà sicuramente “qualcuno” che la calcerà in rete.

  • 92 pagine

    Quattro anni dopo l’uscita del mio primo ebook “Ad alta intensità con la palla”, torniamo a parlare di mezzi operativi per allenare il giocatore ad alta intensità utilizzando il pallone.

    In questo secondo volume, oltre alle tante nuove considerazioni descritte, troverete 53 esercitazioni ideate e portate sul campo con l’attività agonistica nelle ultime quattro stagioni.

    di Diego Franzoso
    20,00 

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration