fbpx
Small Sided Games

SSG: Attacco-Difendo, Transizioni, Attacco Organizzato

23 Ottobre 2017

SSG: Attacco-Difendo, Transizioni, Attacco Organizzato

Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che ho portato sul campo, nella passata stagione, con un gruppo di Allievi al secondo anno.

Si tratta di uno Small Sided Games impostato sotto forma di “attacco-difendo“, ovvero, una squadra attacca la squadra avversaria a difesa della porta e, al termine dell’azione, chi aveva attaccato diventa la nuova squadra in difesa.

Gli obiettivi dell’esercizio sono sostanzialmente due:

  • Il lavoro sulle transizioni (offensiva e difensiva)
  • Portare un attacco in superiorità numerica

Formiamo due squadre di ugual numero e collochiamo 2 Jolly.

Posizioniamo 3 giocatori bianchi inizialmente in difesa mentre i restanti giocatori, di entrambe le squadre, si posizionano su tre file e in modo alternato (3 neri, 3 bianchi, 3 neri, ecc.). Il campo di gioco viene diviso orizzontalmente in due metà campo, difensiva e offensiva.

I 3 attaccanti neri, insieme ai 2 (J) rossi, attaccano la porta difesa dal portiere e dai 3 giocatori bianchi. L’obiettivo è il gol nella porta difesa dal portiere. La squadra a difesa della porta pone fine all’azione se, sul recupero, riescono a servire uno dei loro 3 compagni in fila, in attesa fuori dal campo. Io ho posizionato anche alcune sagome che avevano l’obiettivo di ostruire alcune linee di passaggio.

In caso di successo, i bianchi che erano in campo escono e i tre neri che attaccavano passano a difendere contro tre nuovi elementi bianchi che entrano in campo.

I (J) giocano solo con chi attacca la porta e uno per metà campo; quello in attacco lo fa a 1 tocco, 2 tocchi per quello in difesa (i J devono essere mobili e possono interscambiarsi tra loro).

A questo punto ho inserito alcune varianti:

STEP 1: gol a 1 tocco, 3 tocchi a testa.

STEP 2: tutti a 1 tocco (anche chi difende).

STEP 3: sovrapposizione o 1-2 prima di poter segnare.

STEP 4: la palla non può toccare terra nella metà campo offensiva (si ricerca la palla alta in area di rigore) per la squadra che attacca la porta (conclusione da fuori o gol al volo).

Le squadre sono in competizione tra loro. Chi perde ogni step paga una penitenza.

Osservazione

Il carico cognitivo dell’esercitazione non è una variabile da sotto valutare. Le rotazioni, tra chi attacca e chi difende, chi entra e chi esce, sono, almeno inizialmente, un elemento che può creare confusione. Le varie regole date negli step successivi e il numero di tocchi, sono anch’essi elementi a cui prestare ulteriore attenzione nel proporre l’esercizio.

Credit Immagine: http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2016/07/04/23/35F33DEF00000578-3674252-image-a-2_1467672004989.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration