fbpx
Premium
Partite a Tema

Partita a tema: attaccare un blocco basso ed evitare il contropiede

8 Febbraio 2023

Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione ideata e portata sul campo con una squadra di Giovanissimi U15 e rivolta a tutta l’attività agonistica.

Si tratta di una partita a tema che è stata inserita nella stessa seduta in cui abbiamo visto l’esercitazione di ieri; il tema è infatti sempre lo stesso: attaccare un avversario che si difende con un blocco basso.

Tra i pregi dell’esercitazione vi è innanzitutto che si tratta di una partita e, seppur con uno o più temi da ricercare, assicurare in genere un buon coinvolgimento da parte dei giocatori. Il secondo aspetto interessante è la preparazione del campo di gioco, il quale prevede praticamente dai 4 ai 6 coni; ciò ci permetterà di risparmiare tempo e di iniziare a giocare molto velocemente.

L’avversario che decideremo di “simulare”, non solo si difende con un blocco basso, ma cerca anche un’immediata verticalizzazione nel momento in cui entra in possesso del pallone. Gli obiettivi sui quali ci concentreremo saranno pertanto due:

✅ attaccare un avversario che si difende con blocco basso (soluzioni per scardinarlo);

✅ riaggredire (o scappare?) per non permettere al rivale di innescare il contropiede;

Il numero di giocatori schierati in figura è di 20 ma questo è molto personalizzabile in base alle proprie necessità (il numero di elementi coinvolti non è determinante per l’esercitazione). Le due squadre vengono schierate col proprio sistema di gioco o, in alternativa, una delle due può utilizzare il sistema di gioco del prossimo avversario.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da diversi fattori, quali soprattutto la categoria e il giorno della settimana in cui ci troviamo. Questo viene diviso in tre zone, delimitando le due rispettive trequarti difensive.

Le squadre si muovono liberamente.

Si gioca una partita per il gol che varrà solo se tutta la squadra si trova nella metà campo offensiva.

Il gol varrà doppio se chi difende non è interamente nella propria trequarti difensiva.

La squadra che recupera il pallone nella propria trequarti difensiva ottiene 1 punto se conquista la trequarti offensiva entro 2 passaggi; a quel punto potrà segnare senza che tutta la squadra si trovi nella metà campo offensiva.

🔎 Considerazioni finali

Saranno proprie le regole di provocazione dell’esercitazione a promuovere l’emergenza dei comportamenti ricercati.

▶️ se il gol varrà solo se tutta la squadra si troverà nella metà campo offensiva, inevitabilmente concederemo profondità da attaccare all’avversario

▶️ se il gol vale doppio se chi difende non è interamente nella propria trequarti, significa che molto probabilmente ci ritroveremo ad attaccare un avversario che difende proprio con un blocco basso, ripiegando a difesa della porta

▶️ se sul recupero del pallone si ottiene 1 punto conquistando la trequarti offensiva entro 2 passaggi, l’obiettivo è quello di riaggredire prontamente ed evitare che l’avversario ci colpisca alle spalle con un lancio lungo

Tra le soluzioni da ricordare per scardinare un blocco basso ricordiamo il dribbling, il tiro da fuori aerea, il gioco e mi muovo, combinazioni veloci, ecc.

Foto fcbarcelonanoticias.com

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration