Allenare il Dominio
Nell’articolo di oggi presento due esercizi che ho portato sul campo col mio gruppo di Allievi e utilizzati nella fase di attivazione. Il focus è di natura tecnica e riguarda il dominio dell’attrezzo, principalmente aereo, e la sensibilità (piede-palla).
Le due proposte sono comunque molto diverse tra loro. Il primo è un esercizio integrato, che coniuga l’obiettivo tecnico con una serie di finalità coordinative, il secondo è per lo più un gioco a stazioni.
I Proposta: Dominio, Controlli e Appoggi al volo + Coordinativo
Formiamo due squadre e mettiamole in competizione (+1 per ogni gol). Il giocatore (a), in possesso di palla, parte in palleggio per poi consegnare palla a (b) che invierà a sua volta palla, sopra al nastro (posizionato all’estremità più alta di due paletti), a (c). Quest’ultimo conclude nella porticina con l’obbligo dei 2 tocchi. Se la palla cade, in un qualsiasi momento, si perde la possibilità di concludere. I giocatori avanzano poi di posizione, con (c) che torna in fila superando i 4 nastri con le modalità richieste dall’allenatore.
I nastri sono legati a circa 20-30 cm da terra (li ho alzati progressivamente) e possono essere superati con varie modalità: * superamento libero; * saltelli monopodalici; * saltelli bipodalici; * saltelli gambe tese e unite; * saltelli ginocchia al petto. I nastri possono anche essere posizionati a differenti altezze, alternandone uno basso-alto-basso-alto.
Possiamo inserire delle varianti anche nella parte tecnica:
* (b), ricevuta palla da (a), supera il nastro il palleggio, controllo e passaggio a (c) che conclude a 1 tocco;
* scambio tra (a)-(b) e passaggio a (c) che con 2 tocchi conclude;
* scambio tra (a)-(b) e passaggio a (c) che serve (b), nel frattempo passato sotto il nastro, per concludere (tutto a 1 tocco).
II Proposta: Gioco a Stazioni – Focus: Dominio –
Vengono formate 4 squadre e collocate sulle 4 stazioni. Le squadre ruotano sulle varie stazioni a tempo. Ogni squadra conta a voce alta ogni punto ottenuto. Al termine del gioco si possono eseguire varie penitenze a seconda del diverso piazzamento ottenuto.
Stazione (1): palleggio in traslocazione e in prossimità dell’asta si cerca di mandare la palla nel cesto.
Stazione (2): palleggio in traslocazione superando l’over e in prossimità dell’asta si cerca di mandare la palla nel cestino (dimensioni minori rispetto al contenitore della stazione precedente).
Stazione (3): palleggio in traslocazione a zig-zag. Si ottiene 1 punto se si termina il percorso senza che la palla cada mai a terra.
Stazione (4): palleggio in traslocazione e in prossimità del “castello” si invia palla all’interno per poi recuperarla all’uscita, aggirandolo (max. 1 rimbalzo). In pratica bisogna inviare la palla all’interno di un quadrato delimitato da un nastro. Col rimbalzo del pallone questo deve uscire sul lato posto. Il giocatore deve aggirare il quadrato e recuperarla, dopo al massimo un palleggio, e riprendere il palleggio. Si ottiene 1 punto se si eseguono due palleggi all’uscita
Credit Immagine: https://wildeastfootball.net/wp-content/uploads/2012/07/MUPC_soccer_school6.jpg