fbpx
Esercizi di Tecnica

Tecnica Applicata: Alleniamo Rifinitura e Finalizzazione

12 Marzo 2015

Tecnica Applicata: Alleniamo Rifinitura e Finalizzazione con tre rapide sequenze

Oggi sono a presentarvi una proposta che ho utilizzato coi miei Giovanissimi (al 2° anno) nella seduta di Venerdì 27 Febbraio.
Ho pensato a questo esercizio partendo dalla struttura base di un altro già proposto e pubblicato qui su Ideacalcio.

L’esercizio è nato cercando di proporre un esercizio piuttosto dinamico per il tiro in porta e che si riallacciasse ad alcuni principi e sotto-principi del nostro modello di gioco, come la ricerca del gioco tra la linee, la ricerca del “campo grande” e gli inserimenti in zona cieca

La struttura è dunque quella che segue

Tecnica Applicata Rifinitura e Finalizzazione

Dividiamo i giocatori su 3 file e disponiamole come da figura.

Fase 1

Il giocatore (A) serve il compagno (A1) che si porta tra le linee (formate con delle sagome) per ricevere e concludere con un massimo di 2 tocchi

Fase 2

Il giocatore (A), immediatamente dopo il passaggio, attacca la profondità sull’esterno e riceve il passaggio di (B) che potrà essere rasoterra o a parabola.
Il giocatore (A) va al cross per l’inserimento di (B) che conclude ad 1 tocco da dentro l’area di rigore

Tecnica Applicata Rifinitura e Finalizzazione(2)

Fase 3

Nel frattempo il giocatore (A1) si porta in appoggio a (C1). Il giocatore (C) trasmette a (C1) che gioca l’1-2 con (A1).
Il giocatore (C1) va al cross per (A1) e (B)

Tecnica Applicata Rifinitura e Finalizzazione(3)

I giocatori avanzano poi di una posizione, quindi:
(A) si porta in (A1)
(A1) si porta in (B)
(B) si porta in (C)
(C) si porta in (C1)

Osservazioni

E’ importante avere almeno due portieri in quanto questi verranno enormemente sollecitati da un elevato numero di conclusioni e in rapida successione.
Il successivo giocatore (A) trasmette al compagno (A1) nel momento della conclusione della “terna” precedente, riducendo al minimo i tempi morti.

Curare tempi e modalità di attacco all’area per i due attaccanti.

L’esercizio si rivela impegnativo anche dal punto di vista attentivo. Il giocatore (A) deve infatti partire immediatamente dopo il passaggio e (B) si deve inserire. Il giocatore (A1) deve ricordarsi di portarsi in appoggio a (C1) e di attaccare l’area insieme a (B).

La proposta si è rivelata molto dinamica con 18 giocatori, con tempi d’attesa quasi nulli, considerate le rotazioni, il recupero del pallone e il ritorno in fila.

Come ho detto in apertura di articolo, l’esercizio si è rivelato molto stimolante per allenare la conclusione in porta “richiamando” alcuni concetti-principi del nostro modello di gioco.

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link

photo credit: Cesc Fabregas via photopin (license)

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration