Esercitazione Tecnico-Motoria: Sviluppo delle capacità coordinative e percettive. Contrasto e 1v1
Nella rivisitazione dell’articolo di oggi vedremo un’esercitazione tecnico-coordinativa (con componente situazionale: 1v1) che proposi ormai tre anni fa ad un gruppo di Pulcini all’ultimo anno. La proposta di oggi è infatti a mio avviso rivolta alle categorie Pulcini ed Esordienti.
Si formano 2 file o 2 squadre, a seconda che si voglia impostare o meno l’esercitazione sottoforma di competizione a squadre.
Io ho svolto l’esercitazione su un Campo di gioco 18×12, anche se le dimensioni possono variare a seconda dell’età del gruppo a disposizione.
Ogni allievo si posiziona dietro la rispettiva porticina. A destra e a sinistra delle 2 porticinie si posizionano 2 ostacoli su un lato e 6 cerchi sull’altro. Quest’ultimi saranno 3 di un colore e 3 di un altro.
Al comando dell’istruttore i 2 allievi dovranno dirigersi verso uno dei due percorsi coordinativi, a seconda del comando dell’istruttore.
Sui 2 ostacoli gli allievi dovranno strisciare mentre nei cerchi dovranno eseguire 2 appoggi nei cerchi rossi e 1 nei gialli.
Osservazione:
Lo strisciare è uno schema motorio di base e molte volte viene trascurato pensando che sia banale o già acquisito. Da diversi anni lo inserisco all’interno di diversi percorsi che sviluppo nella scuola primaria e vi posso assicurare che ci sono bambini di seconda-terza elementare che nonostante l’apparente sforzo avanzano di 1m ogni 10″
La struttura della proposta è dunque quella che si vede nella figura che segue

Comando Vocale: L’istruttore chiama “salta” o “striscia” e i 2 giocatori dovranno quindi dirigersi verso gli ostacoli in caso di striscia o verso i cerchi in caso di salta.
– Comando Visivo: L’istruttore delega una delle 2 file a comandare l’esercitazione. La fila decide e l’altra si adegua copiando la scelta.
-Variante della proposta precedente è quella che l’altra fila fa la scelta opposta.
– Comando Uditivo: Ai cerchi si assegna 1 battito di mani, agli ostacoli 2. Il tecnico batte le mani 1 o 2 volte, indicando dove andare.
-Variante può essere quella che se batte 3 volte non si esegue nessuna delle 2 componenti coordinative ma ci si dirige subito nel mezzo o si sta fermi (a seconda delle indicazioni del tecnico)
Eseguita la prima parte coordinativa i due allievi si dirigono nel mezzo per contendersi la sfera, ricercando il contrasto nel mezzo..
Obiettivo finale sarà poi quello di segnare nella porticina del compagno.
Una Variante
Nel caso avessimo molti allievi possiamo giocare il 2v2. Il primo allievo si dirige nella direzione suggerita dal tecnico mentre il compagno fa l’opposto.