fbpx
Migliorare relazioni socio-affettive

Gioco a stazioni e a squadre: Dominio e colpo di testa

2 Aprile 2015

Gioco a Stazioni e a Squadre: Obiettivo Dominio

Oggi sono a presentarvi una proposta che ho ideato per un allenamento che si è svolto il giorno successivo ad una partita estremamente dispendiosa dal punto di vista fisico-mentale e sottolineerei più mentale che fisico.

Volevo quindi “stemperare” il clima con alcune proposte che facessero in parte “staccare la spina” ai ragazzi e questa è una di queste.
Si tratta di un Gioco a Squadre in cui l’obiettivo principale è il dominio del pallone ma ho inserito anche il colpo di testa e l’appoggio al volo.

Vengono formate 4 squadre di almeno 4 giocatori e create 4 stazioni, come da figura che segue

Giochi Olimpiadi Dominio volume 2

Ogni squadra, in un determinato tempo (4-5′), deve realizzare il maggior numero di punti all’interno della propria stazione, contando a voce alta ogni punto realizzato (in questo modo al termine del gioco nessuno potrà imbrogliare).
Al fischio del mister ci si sposta senza soste nella stazione successiva (avanzando nella stazione alla nostra dx).

Stazione 1 – Gialli –

Per questa stazione ho preso spunto da una proposta che ho visto eseguire quest’anno dal Bayern Monaco.
Dividiamo la squadra alle due estremità, lontane circa 8m. Al centro posizioniamo un cesto.
Calciando la palla di prima intenzione, bisognerà trasmettere la palla dentro al cesto. Se il tiro è troppo lungo finirà al compagno dalla parte opposta che, con un solo tocco, proverà a sua volta a far canestro.

Si può tirare solamente da dietro la linea. Quindi, se il tiro del compagno è troppo lungo per far canestro ma troppo corto perchè la fila opposta possa calciare nel cesto, chi riceve il passaggio non potrà far canestro ma dovrà inviare palla al compagno dall’altra parte. Si effettua un passaggio ciascuno.

Stazione 2 – Rossi –

Collocare una porticina di 2m entro la quale il portiere potrà muoversi.
Posizionare un cono (con buco largo) a circa 10-15m di distanza dalla porta e sopra di esso posizionare un pallone.
Il primo giocatore dovrà calciare la palla facendo in modo che il portiere la possa prendere al volo senza uscire dal proprio raggio d’azione, delimitato dalla larghezza della porticina.

Stazione 3 – Blu –

Stazione per il gioco di testa.
Il giocatore (A), con palla in mano, la passa a (B) che la restituisce di testa.
Il giocatore (A), di testa, la passa a (C) che di testa serve (B) per il gol di testa nella porta difesa dal portiere.

I 3 giocatori avanzano di una posizione.

Stazione 4 – Bianchi –

Appoggi e controlli al volo.
Il giocatore (A) parte in palleggio e arrivato al nastro invia palla al compagno (B) posizionato dentro ad un rettangolo delimitato da un nastro posto all’estremità più alta di 4 paletti.
Il giocatore (B) controlla e passa ad (A) che nel frattempo è entrato nel rettangolo. Il giocatore (A) controlla e serve (C) fuori dal rettangolo.
Il giocatore (C) controlla e serve (B) che esce dal rettangolo per concludere in una porticina.

I 3 giocatori avanzano di una posizione

Osservazione

Devo dire che la proposta ha centrato in pieno gli obiettivi.
Da un lato la ludicità della proposta, dall’altro elementi di tecnica calcistica per nulla banali e 3 stazioni (su 4) che richiedono la collaborazione tra compagni.

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link

photo credit: Антунеш / Antunes via photopin (license)

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration