Possesso a Settori: Creare Superiorità Numerica, Avanzare sul Campo, Transizioni
Oggi sono a presentarvi un’esercitazione che ho pensato e ideato per il mio gruppo di Giovanissimi Regionali (al 2° anno).
Sottolineo che la squadra la seguo appunto da 2 anni perchè alcuni concetti e principi non sono di facile attuazione e quindi serve tempo.
Serve tempo e pazienza, proponendo lavori in progressione, dal semplice al complesso, dal facile al difficile.
Quest’esercitazione l’ho proposta nella seduta di mercoledì 15 Aprile.
Il numero di giocatori che è stato impiegato è quello che sapevo di avere a disposizione.
Giocatori coinvolti: 20, 18+2 portieri. Con 19 giocatori creiamo un 2v2 + Jolly nella zona centrale
Il campo di gioco viene diviso in 3 settori, con la zona centrale un po’ più grande delle due zone esterne.
Le due squadre si dispongono con una traccia del proprio sistema di gioco e quindi ho schierato:
3 difensori nel settore difensivo, 3 centrocampisti nella zona centrale e 1 trequartista e 2 attaccanti nel settore di attacco.
I due portieri si posizionano sulle due zone esterne.
I compiti delle due squadre verranno invertiti al termine di ogni ripetizione.
Io ho lavorato con 5′ di lavoro, 2′ di recupero, x4 ripetizioni.
Inizialmente la squadra bianca, durante la prima ripetizione, sarà deputata al mantenimento del possesso mentre la squadra rossa al recupero.
La squadra bianca guadagnerà 1 punto realizzando 5 passaggi consecutivi all’interno dello stesso settore ma non potrà guadagnare 2 punti consecutivi nello stesso settore.
Quindi, una volta ottenuto 1punto, la squadra bianca dovrà muovere palla verso uno degli altri due settori per provare a guadagnare 1punto in quel settore.
Il passaggio da un settore all’altro non è conteggiato nei 5 passaggi (necessari per guadagnare 1 punto).
Attenzione:
La squadra bianca potrà spostarsi liberamente su tutti i settori, quindi nessun giocatore sarà vincolato ad un settore specifico.
L’obiettivo è infatti quello di creare superiorità numerica in zona palla al fine di agevolere/favorire il mantenimento per poi trovare una giocata verso un altro settore.
Domanda ai ragazzi: “ci spostiamo tutti nel settore in cui vi è la palla”?
Risposta: “No, perchè altrimenti, una volta raggiunti i 5 passaggi, non riusciamo a muovere palla verso gli altri settori”.
Alcune possibili soluzioni:
-entrambi i difensori laterali possono alzarsi nella zona centrale e anche in zona d’attacco, il difensore centrale resta
-il trequartista si abbassa sempre nella zona centrale finchè la palla staziona nei primi due settori
-uno dei due attaccanti si abbassa, l’altro assicura profondità
-il centrocampista centrale non si alza in attacco
Attenzione:
La squadra rossa difense invece “zonata”, non potendo uscire dal proprio settore, ad eccezione del trequartista che potrà difendere sia nel settore d’attacco che di centrocampo.
La squadra rossa cosa fa sul recupero del pallone?
Se i rossi recuperano palla guadagnano 1punto semplicemente giocando palla verso uno degli altri due settori e guadagneranno ulteriori punti per ogni passaggio successivo sempre da un settore all’altro.
Osservazioni
Il compito relativamente semplice per guadagnare 1punto per i rossi, induce la squadra bianca a lavorare attivamente e con una pressione massima sulla perdita del possesso (transizione negativa), accorciando sul neo-possessore e chiudendogli le linee di passaggio. Se i rossi riusciranno a trovare un passaggio fuori dal settore, i bianchi dovranno essere abili a spostarsi in zona palla, stringendo, raddoppiando e ripiegando sul possessore.
I bianchi, oltre a sfruttare la superiorità numerica al fine di mantenere il possesso, dovranno sfruttare la stessa superiorità allo scopo di difendere attivamente e immediatamente sulla perdita del pallone.
“Se eravamo in superiorità (attorno alla palla) per mantenere il possesso, lo siamo anche per poterlo recuperare il più velocemente possibile, evitando agli avversari di trovare un passaggio fuori dalla nostra pressione”.
I due portieri giocano sempre con la squadra in fase di possesso in quel momento (quindi è possibile che possano giocare anche con la squadra rossa).
Per aumentare intensità, competitività e per innalzare l’attenzione, l’esercitazione viene proposta sotto forma di competizione a squadre e la squadra perdente paga “pegno”.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio che trovi a questo Link
photo credit: Arsenal vs Cardiff via photopin (license)