fbpx
Possessi Palla

Possesso di Posizione: Utilizzo della Zona Centrale per dar Continuità al Possesso

11 Ottobre 2016

Possesso di Posizione: Utilizzo della Zona Centrale per dar continuità al Possesso

Nell’articolo di oggi presento uno dei tanti lavori che ho ideato per lavorare su alcuni Principi di Gioco su cui sto insistendo da inizio stagione.
L’esercitazione ha sicuramente un buon carico cognitivo e va ideata/adattata in base a quelle che possono essere le capacità e caratteristiche del proprio gruppo.

Questi i Principi di Gioco ricercati:

Fase di Possesso:
* creare superiorità numerica in zona palla
* utilizzo della zona centrale del campo per dar continuità alla manovra (si forza la mano sul concetto di dentro-fuori)
* scaglionamento offensivo nella zona centrale
* assicurare superiorità posizionale

Fase di Non Possesso
* densità difensiva

Fase di Transizione Negativa
* aggressione immediata per impedire il consolidamento

Fase di Transizione Positiva
* consolidamento e passaggio sicuro

Campo diviso in 5 settori; una zona centrale e altri 4 settori.

possesso-di-posizione-utilizzo-della-zona-centrale-e-superiorita-in-zona-palla

I giocatori sono schierati in posizione ma NON sono zonati. Possono quindi muoversi liberamente sul campo, tranne nel quadrato centrale, in cui potranno agire solo i centrocampisti delle due rispettive squadre (2c2, 3c3, o con J).

I due portieri ricoprono il ruolo di (J).
Si gioca a 2 tocchi.

Per spostare palla da un quadrato all’altro, bisognerà obbligatoriamente passare per il quadrato centrale.
In questo settore si lavora su interscambi e scaglionamento offensivo. I centrocampisti dovranno valutare se uscire dalla zona centrale per creare superiorità numerica o se rimanere al centro per favorire l’uscita della palla.

Credit Immagine: http://e2.365dm.com/16/07/16-9/20/pep-guardiola-training_3628290.jpg?20160705173601

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration