fbpx
Possessi Palla

Possesso Palla 2v1 in due Quadrati con Ricerca dei Movimenti Contrari

4 Luglio 2013

Possesso Palla 2v1 in due quadrati con ricerca dei movimenti contrari

Giocatori necessari 6

Campo di gioco 20×10 diviso in 2 metà uguali

In ogni metà campo posizioniamo 2 attaccanti e 1 difensore
L’obiettivo dell’esercitazione è il mantenimento del possesso in situazione di 2v1 o se vogliamo di 4v2 in quanto tutti i giocatori sono zonati e nessuno quindi può cambiare settore.

Possesso Palla 2v1 su 2 campi per i movimenti contrari

Regole:
Si gioca a 2 tocchi e si può dare palla nell’altro settore solo di prima intenzione.

Osservazioni
Queste 2 regole comportano una veloce presa di informazione da parte del possessore che dovrà essere abile a “leggere” l’eventuale possibilità di verticalizzare a 1 tocco nell’altro quadrato o se continuare a mantenere il possesso all’interno del proprio settore nel caso non vi fosse la possibilità di verticalizzare

I 2 giocatori nell’altro quadrato dovranno quindi dare costantemente 2 soluzioni differenti adottando dei movimenti contrari seguendo la regola che il più vicino alla palla decide se muoversi sul corto o se andare sul lungo. Il compagno di settore si adegua alla scelta del compagno

Nonostante sia un possesso molto semplice nella sua struttura, credo racchiuda diverse insidie. Allena in primo luogo la visione di gioco e abitua il giocatore a fare la scelta giusta. In secondo luogo implica una collaborazione tra i 2 elementi di ogni quadrato:
-aiuta sempre e comunque il possessore (all’interno dello stesso settore)
-do 2 soluzioni differenti (corto-lungo) nell’altro settore

Varianti

-Possibilità di inserire un Jolly libero di muoversi sulle 2 metà campo. Gioca a 2 tocchi ma non può giocare palla nell’altro quadrato. Utile quindi nella gestione del possesso all’interno del quadrato

-Cambio difensori dopo un num. prestabilito di intercetti (5 per es.), oppure ad ogni intercetto (diventa difensore l’ultimo attaccante ad aver toccato palla) oppure possiamo lavorare sulla transizione, che è l’aspetto che ci interessa maggiormente. Il difensore che recupera palla dovrà condurla all’esterno del quadrato oppure dovrà condurla o giocarla al compagno nell’altro quadrato, con gli attaccanti che naturalmente vanno subito in pressione (transizione negativa e positiva)

-Possiamo lavorare con 3 coppie di giocatori. Quando i difensori riescono a condurre all’esterno del campo il pallone, prendono il posto della coppia di difensori che ha toccato per ultimo la palla. Le coppie di attaccanti possono essere nello stesso settore (2 rossi da una parte e 2 gialli dall’altro, per esempio) oppure possono essere mischiati (1 giallo e 1 rosso per ogni settore)

Nota: per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link

Credit Immagine: http://mrg.bz/T1mnQZ

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration