Possesso Palla: 3v1 Muovere Palla Velocemente da una Zona Esterna all’altra
Premessa
La versione base dell’esercizio, che vedrete di seguito, è una di quelle proposte dal settore giovanile del Chelsea. Io ho aggiunto tutte le varianti che vedrete
Svolgimento
In un campo di gioco di dimensioni variabili e diviso in 2 metà, formiamo 3 squadre da 3 giocatori. Al centro del campo formiamo un piccolo cerchio.
Indicativamente, come dimensioni del terreno di gioco, si ptorebbe pensare di lavorare su un 20×10 diviso in 2 metà.
Le squadre si schierano come da figura:
La squadra rossa inizia in fase di possesso in situazione di 3v1 contro un elemento blu.
L’Obiettivo è quello di raggiungere almeno 4 passaggi consecutivi per poi giocare palla nell’altro campo (per i gialli). A questo punto si crea un’altra situazione di 3v1, coi gialli attaccati da un altro difensore che esce dal cerchio centrale mentre il precedente difensore vi entra.
Se il difensore riesce a recuperare palla dovrà trasmetterla direttamente ai gialli oppure potrà farlo passando per i suoi compagni nel cerchio.
A questo punto i rossi diventano la nuova squadra in difesa e i blu prendono il posto dei rossi.
Le mie Varianti:
1- Inseriamo un po’ di competizione a squadre assegnando 1punto per ogni passaggio verso l’altra metà campo
2- Possiamo lavorare anche in situazione di 4v2, con squadre da 4 elementi, 2 difensori al recupero palla e 2 nel cerchio (12 giocatori). Oppure possiamo lavorare con un 5v3, con un difensore che cambia campo per andare al recupero insieme ai 2 fermi nel cerchio (15 giocatori). Possiamo utilizzare anche dei Jolly
3- Gli altri 2 difensori sono attivi nella linea mediana e cercano l’intercetto sul passaggio dei rossi. Se questi intercettono palla non potranno giocarla direttamente nell’altro settore ma dovranno effettuare uno scarico per il compagno in difesa che a sua volta gioca nell’altro settore (una sorta di scarico-palla in verticale)
4- Collochiamo 2-3 porticine, sulla linea mediana, di 3m circa e formate con dei paletti. Il passaggio da un settore all’altro dovrà avvenire tra una porticina. In caso contrario abbiamo 2 alternative: non assegniamo il punto ma si continua a giocare; la squadra rossa, che ha sbagliato il passaggio, diventa la nuova squadra in difesa e i blu prendono il posto dei rossi
5- Ulteriore evoluzione è quella di chiedere lo sviluppo di un corto-corto-lungo per muovere palla nell’altro settore. Un elemento dell’altro campo viene incontro ricevendo palla tra una porta, scarico e palla sul lungo per un altro elemento
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://sport.sky.it/static/contentimages/original/sezioni/sport/champions_league/2011/03/08/boateng_allenamento_milan_ansa.jpeg
Commenti
Come sempre interessante….. aggiungo una variante sul 3>1. Dopo il 4° passaggio, Cioè qnd si può passare all’altro campo, uno dei 2 nel cerchio può entrare x un 3>2. Questo per far capire ai ragazzi che nel 3>1 la teniamo la xkè abbiamo grossa superiorità numerica, qnd arrivano altri avversari cambiamo lato.
la tua variante mi piace moltissimo, anche perchè è uno dei concetti su cui lavoro da inizio anno: “attirare gli avversari prima di giocare palla sulla porzione di campo meno sguarnita” 😉