fbpx
Possessi Palla

Possesso Palla 5v3 Utilizzando anche il Portiere

17 Gennaio 2013

Possesso Palla 5v3 utilizzando il portiere

Si predispone un campo di dimensioni variabili, a seconda soprattutto del livello tecnico-tattico del gruppo con cui si lavora. Il campo viene diviso in 2 metà uguali, zona 1 e zona 2.

In zona 1 avremo una porta difesa dal portiere e 4 giocatori rossi che collaborano per affrontare 3 oppositori bianchi.
L’obiettivo della squadra rossa è quello di sfruttare la superiorità numerica, utilizzando moltissimo lo scarico per il portiere, mantenendo il possesso fino al raggiungimento degli 8 passaggi consecutivi.

Eseguiti gli 8 passaggi, si dovrà verticalizzare in zona 2 per uno dei due compagni rossi. A questo punto, 2 bianchi si spostano dalla zona 1 alla zona 2 e 3 rossi fan altrettanto, ricostruendo il 5v3.

Possesso Palla utilizzando 5v3 col portiere

Eseguiti gli 8 passaggi bisognerà ritornare in zona 1 e così via.

Se i bianchi recuperano palla in zona 1 dovranno segnare nella porta difesa dal portiere; col compagno in zona 2 che potrà inserirsi per creare il 4v4+portiere. Sarà quindi fondamentale la lettura tattica da parte dei bianchi, che dovranno decidere se sfruttare rapidamente la transizione o se ricercare un’azione più manovrata con l’inserimento del compagno dalle retrovie

Se invece i bianchi recuperano palla in zona 2 dovranno segnare in una delle 3 porticine in situazione di 3v5, col compagno bianco in zona 1 che non potrà ripiegare

E’ interessante proporre l’esercitazione sottoforma di esercitazione posizionale.
In zona 1 schieriamo il portiere, un difensore centrale, 2 esterni e 1 centrocampista, mentre in zona 2 schieriamo altri 2 centrocampisti (se lavoriamo quindi con un centrocampo a 3).
Giocata palla dalla zona 1 alla zona 2, saliranno i 2 esterni e il centrocampista, mentre il difensore centrale e il portiere rimarranno in zona 1

Possesso Palla utilizzando 5v3 col portiere(2)

Note e Osservazioni

L’esercitazione può essere proposta a partire dagli Esordienti fin ad una prima squadra vista la valenza situazionale dell’esercitazione che rispecchia molto il contesto di gara, seppur ridimensionata rispetto agli 11 effettivi.

Possiamo cambiare gli oppositori bianchi a tempo, ogni 3-4′, o dopo un numero prestabilito di intercetti. Sarebbe interessante utilizzare 2 blocchi di oppositori bianchi, in modo tale che chi porta pressione lo faccia sempre in condizioni massimali (ecco allora che non lavoreri oltre i 2’30”-3′ di lavoro)

Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio, seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio

Credit Immagine: http://bc02.rp-online.de/polopoly_fs/germanys-goalkeeper-manuel-neuer-holds-the-1.2864338.1349414199!/httpImage/668959507.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration