Possesso Palla: Mantenimento, Pressione, Recupero
Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che ho portato sul campo, nell’allenamento numero 1 della stagione, con la mia squadra di Giovanissimi al primo anno. La proposta che vedrete è l’evoluzione di altri esercizi che ho già pubblicato ma le varianti che ho inserito mi permettono di lavorare su altri obiettivi.
Giocatori coinvolti: idealmente 16 ma è possibile eseguirla anche con numeri maggiori (inserire Jolly o aumentare il numero di giocatori per squadra).
Campo di gioco di forma quadrata. Le dimensioni dipendono dalle capacità degli atleti.
Prima di continuare credo sia doveroso soffermarci sulla valenza di questa proposta da un punto di vista condizionale. Non solo ci permetterà di migliorare-valutare il giocatore da un punto di vista tecnico-tattico, ma ci darà la possibilità di migliorare la resistenza specifica dell’atleta, attraverso appunto un esercizio che mira a instaurare alcuni comportamenti specifici in fase di non possesso.
L’esercizio mi piace perché nella sua semplicità mi da modo di allenare un principio a me molto caro: “cerchiamo di recuperare il pallone il più in fretta possibile. Non agiamo per difendere la porta ma per il recupero della palla“.
Formiamo due squadre da 8 giocatori ciascuna. Possibilità di inserire anche i portieri al loro interno. Situazione di 4c4 all’interno del quadrato + 4 sponde per squadra disposte come da figura (due per lato, della stessa squadra e opposte).
All’interno si gioca a 2 tocchi, sponde rigorosamente a 1 tocco. In questo modo ridurremo i tempi di smarcamento all’interno e la velocità di circolazione. Di contro, chi cerca il recupero dovrà aumentare la pressione sulla palla.
Mantenimento del possesso con l’ausilio delle proprie sponde. 5 passaggi consecutivi 1 punto. Il ridotto numero di passaggi obbliga la squadra in FDNP a cercare un veloce recupero del pallone e ad interpretare la FDNP in modo aggressivo e per nulla attendista.
La fase di Possesso verrà considerata interrotta solo nel caso l’altra squadra riesca ad eseguire 1 passaggio. Il passaggio da sponda a sponda non è consentito. Obbligo di passaggio solo rasoterra.
Cambio volante sponde e interni a tempo (ogni 1’30”).
Lavoro: 3′, recupero 1’30” (x6 ripetizioni).
Chi perde ogni ripetizione “pompa”. Creare competizione, all’interno di un’esercitazione così breve, lo ritengo fondamentale per aumentare l’agonismo e alzare l’intensità del gioco.
Principi di Gioco:
* in FDNP pensare-agire per il solo recupero del pallone;
* in FDNP stare vicini;
* in FDP gioco rapido su chi vedo
Credit Immagine: http://www.laroma24.it/wp-content/uploads/2017/07/BIG-1499624708728.png