Possesso Posizionale: Attacchiamo la Profondità con il Taglio dei due Esterni
Questa proposta mi è venuta in mente andando a rivedere una mia vecchia proposta di due anni fa.
La proposta è ora più situazionale e completa.
L’esercitazione può avere anche una finalità “organica” e infatti l’ho proposta nel secondo allenamento settimanale (su 3), quello in cui ricerco la più alta intensità.
In questa seduta avevo a disposizione 16 giocatori (14+2 Portieri) e quindi l’ho strutturata per il numero di giocatori che sapevo di avere, ma può essere adattata anche a numeri superiori.
La struttura è quella che si vede nella figura che segue
Ho schierato le due squadre con una traccia del nostro sistema di gioco.
Scegliamo innanzitutto due giocatori che ricopriranno il ruolo di Jolly. Questi dovranno avere le caratteristiche di due esterni d’attacco. L’obiettivo sarà infatti quello di abituarli ad attaccare la profondità con modalità e tempistiche corrette.
Compiti alternati per le due squadre.
La squadra blu lavora per attaccare la profondità mentre la squadra rossa per il recupero e gol.
La squadra blu dovrà mantenere il possesso per raggiungere un bonus di passaggi (4) e per attaccare la profondità (uno spazio della forma di un triangolo) con il taglio di uno dei due esterni Jolly. In caso di verticalizzazione efficace (la palla giunge sul taglio del Jolly) si guadagna 1 punto e un punto bonus si assegna in caso di gol nella porta difesa dal portiere.
La squadra rossa dovrà invece recuperare palla e a seconda della zona di campo, in cui avviene il recupero, potrà adottare strategie differenti.
Se recupera palla in zona ultra-offensiva (ho posizionato due coni blu per dare solamente un riferimento ai ragazzi) dovrà cercare il gol nel minor tempo possibile, con un massimo di 3 passaggi.
Nel caso invece che il recupero avvenga lontano dalla porta, la squadra rossa lavorerà sul consolidamento del possesso e il gol varrà doppio se realizzato dopo 6 passaggi consecutivi.
Osservazioni e Note
Personalmente ho lavorato con 6′ di lavoro, recupero 1′ con inversione dei compiti tra le due squadre (compresi i portieri).
Molto importante a mio avviso, per innalzare intensità e concentrazione, proporre una competizione a squadre e “caricare” l’esercitazione dal punto di vista agonistico.
A seconda che sia in possesso la squadra rossa o la squadra blu, i due Jolly esterni dovranno alzarsi-abbassarsi, così come i due terzini rossi che, in fase di possesso vanno ad occupare la propria posizione mentre quando la palla è dei blu si alzano ad attaccare il diretto avversario
I Jolly giocano a 2 tocchi
Successivamente ho tolto il vincolo dei 4 passaggi prima della verticalizzazione e ho notato che l’esercitazione è risultata più “immediata” e realistica.
I ragazzi, non avendo il vincolo dei 4 passaggi, erano più “liberi” mentalmente e questo non ha inficiato minimamente sui tempi e le modalità per l’attacco della profondità, anzi, ho ottenuto l’esatto contratio.
Un obiettivo non certo immediato è quello di far capire ai due esterni il tempo per inserirsi, leggendo la palla aperta.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link
Credit Immagine: http://media.urbanpost.it/wp-content/uploads/2014/12/EL-728×445.jpg
Commenti
Ciao Diego non sarebbe meglio mettere le linee in modo opposto …con il vertice verso il centro della porta così l’esterno ha praticamente una traccia che lo porta naturalmente ad effettuare il taglio. MASSIMO
Ciao Diego non sarebbe meglio mettere le linee in modo opposto …con il vertice verso il centro della porta così l’esterno ha praticamente una traccia che lo porta naturalmente ad effettuare il taglio. MASSIMO
Ciao Massimo. L’ho proposto anche ieri.
La tua variante francamente mi sembra troppo una forzatura. Dare una traccia così marcata, non è a mio avviso reale. La convergenza del taglio può infatti essere più o meno accentuata. Sta al calciatore capire quanto convergere. Fermo restando che il pericolo per la squadra avversaria è al centro