Possesso Posizionale: Portar Fuori Palla al Piede un Difensore Centrale
Proposta che ho pensato di escogitare proprio per ricercare l’obiettivo che si legge nel titolo..
Moltissime squadre, me compreso e soprattutto a livello di settore giovanile, negli ultimi anni si schierano sempre più col sistema di gioco 4-3-3.
Una banale contrapposizione messa giù alla lavagna ci fa subito osservare come la nostra coppia di difensori centrali sia in superiorità numerica rispetto alla punta centrale avversaria, mentre in mezzo al campo vi è un’iniziale parità numerica
Errore piuttosto diffuso è quello di non sfruttare appieno la superiorità all’interno del reparto difensivo e perdere questo iniziale vantaggio.
Una soluzione utile a non perdere la superiorità numerica e a continuare a sfruttare questo vantaggio, può essere quella di far uscire palla al piede uno dei due difensori centrali, obbligando uno dei centrocampisti avversari ad uscire sul portatore, liberando in questo modo un nostro compagno nella zona nevralgica del campo
Ma veniamo alla proposta…
Disponiamo uno spazio come quello che si vede nella figura che segue.
Le dimensioni le deve trovare il mister, valutando la categoria che si allena e il livello tecnico-tattico del gruppo.
Non trascurando l’aspetto condizionale che può assumere la proposta
L’esercitazione è stata pensata per un totale di 18 giocatori (quelli che avevo a disposizione) ma può essere proposta da un minimo di 16 ad un massimo di 20.
Con 16 giocatori possiamo schierare un 2v2 nel mezzo; con 17 un 2v2 + 1 Jolly; con 20 giocatori un 2v2 sull’esterno.
Ogni giocatore è schierato nel proprio ruolo e zonato (solo alcuni giocatori potranno uscire dal proprio settore). Quindi avremo:
-in zona 1: 2 difensori centrali e 1 portiere a sostegno contro 1 attaccante
-in zona 2: 3 centrocampisti contro 3 centrocampisti nel mezzo e una situazione di 1v1 sull’esterno
-in zona 3: analoga situazione della zona 1 ma a squadre invertite
Obiettivo primario è il mantenimento del possesso palla per guadagnare 1 punto muovendo palla tra tutti i settori del campo senza che la squadra avversaria riesca ad intercettare il pallone.
La palla dalla zona 1 alla zona 2 potrà uscire solamente col difensore centrale che la conduce verso il settore adiacente, creando i presupposti per la superiorità numerica nella zona centrale. Una volta giocata palla, ripiega in zona 1.
Al fine di creare i presupposti per muovere palla anche nel settore d’attacco, uno dei 3 centrocampisti nel mezzo potrà alzarsi in zona 3 per offrire ai compagni un ulteriore soluzione di gioco. Potrà entrare e rimanere nella zona per non più di 3″
Per quanto riguarda le due situazioni sull’esterno, essendovi parità numerica, i contromovimenti e gli smarcamenti risulteranno fondamentali al fine di mantenere il possesso.
I due esterni si muovono solamente lungo la zona 2
Varianti
-Il difensore centrale può anche passare la palla in zona 2 ma la soluzione della guida della palla resta la priorità
-Il difensore centrale può passare palla in zona 2 solo sull’esterno
-Vincolare il numero di tocchi:
Difensori e Portiere 2 tocchi
Centrocampisti 2 tocchi o tocchi liberi
Esterni 1 tocco
Attaccante 1-2 tocchi o liberi
Osservazioni
Chiedo ai due esterni di lavorare inoltre sulla transizione negativa. In caso di passaggio sbagliato dovranno entrare dentro il campo per cercare il recupero entro 3″. Dopo i 3″ ripiegano sull’esterno
Altro principio importante, sul recupero del pallone cerco il consolidamento del possesso con un passaggio sicuro, che molto probabilmente si trova nella rispettiva zona 1. Quindi un passaggio di scarico in una zona in cui abbiamo la superiorità numerica
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://media2.fcbarcelona.com/media/asset_publics/resources/000/036/139/size_640x360/2012-12-04_ENTRENO_31-Optimized.v1354632843.v1354655457.JPG
Commenti
Ciao Diego, ma per una categoria di giovanissimi di medio valore quale dimensioni consigli? Immagino non a campo completo sarà circa 15×30 zone 1 e 3 e 30×30 la zona due o campi più piccoli?
Ciao Giorgio,
zona 1 e 3 ho fatto circa 30 passi in ampiezza e 15-16 in profondità. La zona centrale era sui 25 passi