Esercizio del Barcellona di Guardiola: Possesso 8v5 in Posizione
Oggi vediamo inizialmente un Rondo in Posizione proposto da Guardiola ai tempi del Barcellona. In seguito vi proporrò le mie varianti da inserire all’interno di una progressione in più step di lavoro
La struttura dell’esercizio è quella che si vede nella figura che segue
Il campo di gioco, come si vede, è diviso in più settori, di dimensioni differenti ad eccezione delle due fasce di gioco.
Le dimensioni variano chiaramente a seconda del livello del proprio gruppo di lavoro. Quasi impensabile pensare di svolgere la proposta prendendo come riferimento quelle usate dal Barça.
Schieriamo la squadra bianca con 8 elementi, ognuno nel suo ruolo.
Nel settore arretrato schieriamo il nostro metodista (prendendo come riferimento il 4-3-3), nel settore centrale i nostri due interni di centrocampo ostacolati da due avversari, sulle due fasce creiamo 2 situazioni di 2v1 con terzini e ali ostacolati da un difendente ed infine in attacco collochiamo il nostro attaccante marcato stretto dal diretto avversario.
Ogni giocatore gioca “zonato” nel proprio settore, non potendo uscire da esso.
L’obiettivo dell’esercizio è il mantenimento del possesso palla, muovendo palla tra tutti i settori e giocando in posizione.
L’esercizio ha una notevole specificità poichè in ogni settore ritroveremo i movimenti/smarcamenti specifici per il proprio ruolo.
Possiamo assegnare 1 punto al raggiungimento di un bonus di passaggi (8-10) o se la squadra bianca riesce appunto a muovere palla tra i tutti i settori del campo senza che il possesso venga interrotto.
Se i giocatori gialli recuperano il possesso dovranno mantenerlo in situazione di 5v8.
Le mie varianti
-Innanzitutto cominciamo a vincolare il numero di tocchi. 2 tocchi nella zona centrale e per gli esterni alti, 1 tocco i terzini e l’attaccante. Il mediano può giocare a 1 o 2 tocchi. Essendo l’unico giocatore a non avere la pressione avversaria, gli si potrebbe richiedere di giocare a 1 tocco.
La squadra gialla gioca a tocchi liberi
-Possiamo collocare un ulteriore giocatore giallo libero di muoversi su tutti i settori del campo. Questo quindi potrà creare superiorità numerica nella zona centrale e in difesa, mentre potrà creare parità numerica su una delle 2 fasce o andando a pressare il mediano avversario.
Questa variante è a mio avviso molto interessante perchè obbliga la squadra in superiorità numerica a giocare a testa alta e molto più velocemente, per evitare la pressione del giocatore “libero”
-La variante precedente la si potrebbe pensare in “chiave condizionale”. All’esterno del campo teniamo 5-6 difensori. Ogni 30″ ne mandiamo dentro uno a portare una pressione massimale sulla palla e libero di muoversi su tutti i settori del campo. Scaduti i 30″ questo esce e ne facciamo entrare immediatamente un altro
-Il passaggio dall’esterno basso all’esterno alto è consentito solamente in una circostanza:
L’esterno alto può ricevere dal terzino solamente entrando dentro il campo. In questo modo libererà la linea di passaggio in verticale per la punta.
In partita, cosa fa il terzino avversario quando il nostro esterno alto entra dentro il campo?? se lo segue giochiamo lungo linea, se resta in posizione serviamo il nostro esterno che sarà libero di ricevere tra le linee
-Abbiamo inoltre una seconda circostanza in cui richiedo il movimento ad entrare dell’esterno, quando la punta riceve palla e si trova a dover giocare di prima intenzione. Ecco allora che l’esterno si accentra per ricevere lo scarico
-Ho pensato infine di dare maggior rilievo alla transizione negativa e positiva.
Ho inserito 2 porticine. La squadra gialla, sul recupero palla, dovrà segnare in una delle 2 porticine mentre la squadra bianca dovrà impedirlo. Sul recupero palla dei gialli, tutti i giocatori possono lasciare il proprio settore per poi rientrarvi non appena i bianchi recuperano palla.
Questa è a mio avviso la variante più interessante, in quanto si avvicina moltissimo al contesto di gara.
Fase di possesso, massima ampiezza, fase di non possesso stringiamo verso il centro, accorciando in avanti e ripiegando con gli elementi offensivi. Fase di post-conquista, presa immediata della massima ampiezza e consolidamento del possesso
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://static.goal.com/147800/147847_heroa.jpg