fbpx
Rondo

Rondo 2c2 + 3 Jolly, Gioco tra le Linee e Mantenimento

21 Marzo 2016

Rondo 2c2 + 3 Jolly, Gioco tra le Linee e Mantenimento

Nell’articolo di oggi presento una proposta che ho utilizzato nella fase di attivazione di Venerdì 11 Marzo col mio gruppo di Giovanissimi.
A dover di cronaca l’esercizio è stato sviluppato dopo alcuni esercizi di mobilizzazione svolti per pochi minuti (3-4).

L’esercizio nasce da un paio di assenze dell’ultimo minuto (malattia) che hanno reso impossibile lo svolgersi dell’attività che era stata prevista. Nel giro di pochi minuti ho quindi pensato ad un’evoluzione di altre proposte che avevo già svolto, sempre mantenendo un filo conduttore col resto della seduta.

Gli obiettivi sono diventati quelli del mantenimento del possesso con lo scopo di ricercare l’uomo tra le linee per muovere palla sulle due metà campo.
I fondamentali della tecnica applicata, in particolare passaggio e smarcamento, sono solamente una conseguenza del lavoro proposto.

Rondo 2c2  3 J

Giocatori a disposizione: 14, di cui 2 portieri, divisi in due spazi di gioco da 7.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono dal livello tecnico-tattico del proprio gruppo. Ho prediletto comunque uno sviluppo del gioco in verticale (quindi un rettangolo).
Al centro del campo viene predisposto un quadrato di circa 3×3 e viene collocato un (J) al suo interno –> centrocampista o trequartista

Viene poi scelto un giocatore che ricoprirà il ruolo di (J) esterno mentre il portiere si collocherà sul lato corto a sostegno, anch’esso nelle vesti di (J).
Vengono poi formate due squadre da 2 elementi ciascuna, con un elemento per metà campo.

Regole

* i giocatori delle due squadre non possono cambiare di campo
* il (J) nel quadrato non può uscire da questo spazio e non può essere attaccato
* il (J) interno e il portiere giocano a 2 tocchi
* il (J) esterno si può muovere solo sull’esterno ma libero di agire sulle due metà campo
* il (J) esterno gioca a 1 tocco
* massimo 4-5 passaggi per metà campo

Gli obiettivi sono:

* mantenimento del possesso sfruttando la superiorità numerica e posizionale
* consolidamento del possesso, mediante un passaggio sicuro, fuori dalla zona di pressione

Varianti

* possibilità di attaccare il giocatore nel quadrato
* possibilità di interscambio all’interno della coppia in possesso
* possibilità di interscambio tra (J) interno e uno dei 2 attaccanti in possesso; persa palla, il (J) torna nel quadrato e l’ex attaccante esce per il recupero

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio

Credit Immagine: http://i3.mirror.co.uk/incoming/article6268455.ece/ALTERNATES/s1227b/Manchester-United-Training.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration