fbpx
Rondo

Rondo 6v2: Ricerca dell’uomo tra le linee

23 Gennaio 2022

Rondo 6c2: “Ricerca dell’uomo tra le linee”

Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata un’esercitazione utilizzata un paio di stagioni fa con un gruppo di Allievi e rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, Prime Squadre comprese.

Si tratta di un Rondo che può essere inserito nella fase di attivazione della seduta, magari dopo alcuni esercizi di mobilità articolare nei mesi più freddi e con squadre di adulti.

L’obiettivo della proposta è il mantenimento del possesso sviluppando il sotto-principio della ricerca dell’uomo tra le linee, alle spalle del difendente che pressa la palla.

Il campo di gioco viene diviso in tre zone, con quella centrale più piccola delle due zone esterne e delimitata da alcune sagome, per far meglio comprendere e visualizzare ai giocatori la ricerca della giocata tra due linee.

Le dimensioni del campo di gioco, come sempre, dipendono principalmente dalla qualità del gruppo a disposizione; analogo discorso per la zona centrale del campo.

Per l’esercitazione sono necessari 8 giocatori ma potremmo svolgerla anche con 12.

I giocatori si dividono sulle due zone esterne, dando vita a due situazioni di 3 contro 1.

Gli attaccanti giocano per realizzare almeno tre passaggi in una zona (massimo 5-6) prima di uscire da questa servendo un compagno che si muove a ricevere nella zona centrale. A questo punto passaggio nel settore opposto e nuova situazione di 3 contro 1.

VARIANTI

  • smarcamento tra le linee di un elemento in zona palla. Si alza uno dei tre giocatori in cui si sta giocando il 3 contro 1.
  • si abbassa a ricevere un elemento del settore opposto che non può essere seguito dal difensore.
  • possibilità libera ma se scende un elemento dall’altro settore può essere seguito

Osservazioni

Quando si alza un giocatore dalla zona in cui vi è il pallone bisognerà valutare quando e come farlo. Attenzione a non togliere tutte le soluzioni di passaggio al portatore di palla.

Quando mi alzo nella zona centrale rimanere in zona luce (non finire nel cono d’ombra del difendente).

Quando mi abbasso dal settore opposto ricercare un passaggio diagonale piuttosto che verticale (utile ad aumentare la visione periferica alle proprie spalle).

Lo step conclusivo è sicuramente il più difficile. Se da un lato offre agli attaccanti una doppia possibilità, dall’altro toglie “certezze“, non conoscendo anticipatamente lo sviluppo dell’azione.

Mossa palla nella zona centrale gli attaccanti nel settore opposto devono farsi trovare liberi dall’avversario per ribaltare il gioco.

Credit Immagine: http://www.dailymail.co.uk

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration