Rondo con Ricerca del Gioco tra le Linee, di Simone Orazzini
Oggi sono a presentarvi un lavoro che mi è stato suggerito da Simone Orazzini, collega conosciuto grazie al progetto Ideacalcio.
Si tratta di una proposta che mi è piaciuta immediatamente perchè “insegue” diversi obiettivi comuni alle mie sedute di allenamento.
Esercitazione a mio avviso indicata a partire dalla categoria Esordienti (se di buon livello) e molto adatta a tutta l’attività agonistica.
Proposta che sicuramente proporrò ai miei ragazzi con le mie varianti che vedremo sul finire dell’articolo
La struttura dell’esercitazione è quella che si vede nella figura che segue
Csotruiamo due quadrati di gioco di dimensioni variabili a seconda del livello tecnico-tattico dei nostri ragazzi.
Tra i due quadrati lasciamo uno spazio di circa 6-8m
Su ognuno dei due campi creiamo due situazioni di 3v1.
L’obiettivo è il mantenimento del possesso palla con l’obiettivo di passare da un campo all’altro trovando una giocata tra le linee e in particolare con uno dei due esterni laterali opposti che accorcia nello spazio tra i due quadrati
La prima variante che propone Simone è quella di inserire un ulteriore attaccante al centro di ogni quadrato per dar vita a due situazioni di 4v1.
Sempre Simone propone di lavorare sugli interscambi tra centrale ed esterni.
Dopo averne discusso insieme ho pensato ad alcune mie personali varianti
-Lascerei la doppia situazione di 3v1 ed inserirei un ulteriore difensore che gioca nella zona centrale. In questo modo il “problema” non è più solo il QUANDO inserirsi ma anche il DOVE
-Cosa fanno i difensori quando recuperano palla?? Questi cambiano di ruolo quando, intercettata palla, riescono a servire il compagno nell’altro settore. In questo caso cambiamo entrambi i difensori
-La proposta potrebbe diventare un Rondo in Posizione schierando il portiere a sostegno come una sorta di Jolly e lavorando sugli interscambi di posizione nei 3 elementi in “attacco” a seguito di una giocata tra le linee
Se i difensori intercettano il passaggio del portiere dovranno eseguire un passaggio tra loro, oppure se intercettano il passaggio degli attaccanti dovranno servire il portiere
Nota: lavoriamo sulla fase di transizione positiva
-Un’altra variante per inserire un aspetto cognitivo e per sviluppare il canale visivo potrebbe essere quella che gli attaccanti nel settore in cui non vi è la palla sono nel frattempo impegnati a passarsi una pallina con le mani. Nella zona centrale potrà entrare solamente il giocatore che ha la pallina. Questi riceve il passaggio e scarica la pallina verso l’altra metà campo
Nota: muovo una pallina con le mani ma al tempo stesso devo tener sott’occhio il pallone nell’altro campo per decidere quando entrare tra le linee.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link
Credit Immagine: http://cdn.corrieredellosport.it/images/2014/12/17/atletico_madrid10_29852_immagine_obig.jpg