Rondo in Posizione: 2+2 vs 2 + 2 Portieri – Consolidare il Possesso sul Recupero
Esercitazione che ho utilizzato nella messa in azione coi miei Giovanissimi.
L’obiettivo era quello di inserire, già nella messa in azione, alcuni concetti e principi che poi ritroveremo nel corso della seduta nelle esercitazioni successive.
L’obiettivo primario era quello di lavorare sul consolidamento del possesso una volta recuperata palla, attraverso un passaggio sicuro, in questo caso di scarico.
Principio che per esempio era utilizzato dal primo Barcellona di Guardiola.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono dalle qualità tecnico-tattiche del nostro gruppo ma rimarrei su misure piuttosto piccole, trattandosi di una messa in azione.
La forma del campo di gioco è comunque rettangolare, dando direzionalità al rondo e lavorando sulla “profondità”.
La struttura della proposta è quella che si vede nella figura che segue
Vengono quindi impiegati 8 giocatori per spazio.
Formiamo 3 coppie:
-2 attaccanti esterni
-2 attaccanti interni
-2 difensori
E collochiamo due portieri sui lati corti del rettangolo di gioco.
L’obiettivo per gli attaccanti (interni ed esterni) è quello di mantenere il possesso avvalendosi dell’aiuto dei due portieri e ostacolati dai due difensori (quindi 6v2).
Quando i due difensori recuperano palla (su un passaggio degli attaccanti) dovranno servire uno dei 2 portieri, trovando quindi un passaggio sicuro verso l’esterno del campo di gioco e su due giocatori liberi dalla marcatura, consolidando in questo modo il possesso (transizione positiva), mentre i quattro difensori stringeranno attorno ai difensori per impedire il passaggio (transizione negativa).
Se i due difensori intercettano il passaggio di un portiere, dovranno servire quello opposto (altrimenti sarebbe troppo facile servire il portiere a cui hanno intercettato palla).
Possiamo cambiare i difensori anche nel caso che l’attacco commetta 3 “errori gratuiti” (palla che si allontana dallo spazio di gioco in seguito ad un controllo o a un passaggio errato).
A questo punto:
-i due difensori diventano gli attaccanti esterni
-i due attaccanti interni diventano i difensori
-i due attaccanti esterni diventano gli attaccanti interni
Durante il mantenimento del possesso saranno diversi i punti chiave da osservare
-fondamentali tecnici del controllo (orientato) e del passaggio
-smarcamento
-offrire costante soluzione al compagno, sul corto o sul lungo
-posizionarsi su diverse linee
-ricerca della circolazione dentro-fuori
-gli attaccanti esterni saranno chiamati a reagire prontamente alla perdita del possesso, entrando velocemente e accorciando sui neo possessori
-supporto comunicativo soprattutto da parte dei due portieri
-pressione e copertura da parte dei difensori
Variante:
Possiamo permettere i tocchi liberi nella prima parte della proposta, lasciando ai giocatori il tempo di adattarsi alle consegne.
Successivamente lavoriamo sui 2 tocchi (massimo 2 tocchi o obbligo di 2 tocchi) ed infine possiamo lavorare anche ad 1 tocco
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://it.uefa.com/MultimediaFiles/Photo/competitions/Publications/02/14/54/52/2145452_w2.jpg