In Viaggio Verso Londra – “Community Final Session” – Capitolo 13
Tredicesimo appuntamento con la rubrica “In Viaggio verso Londra”. Rubrica curata dal collega Stefano D’Errico, attualmente a stretto contatto con la Community dell’Arsenal.
Ben ritrovati con la rubrica “London Calling” …
Estate, tempo di bilanci, e soprattutto tempo di valutazioni finali per molti studenti. Rientrando tutt’oggi in questa categoria, la valutazione finale del mio modulo Arsenal incombe ed, essendo un po’ un “Greatest Hits” di quanto imparato fino ad oggi in terra britannica e proposto nei miei vari articoli, perché non proporla come utile spunto per tutti i lettori?!
La valutazione avrà luogo sul “campo”, ovvero direttamente proposta ad un gruppo di bambini della scuola primaria nella quale svogliamo l’attività di After Club. Questo sottende una serie di considerazioni nella pianificazione della sessione: non moltissimo tempo a disposizione, poco materiale, strutture rivedibili e livello tecnico basso (scenario probabilmente comune a molti). La sessione sarà dunque strutturata da un warm up iniziale, una fase di skill development ed una fase di gioco finale. I coaching points della sessione sono presentati nel già pluricelebrato 4 corner model.
Questo modello aiuta a garantire e considerare l’allenamento come vera e propria esperienza sportiva. Per cui non solo concentrandosi su controllo e passaggio, ma anche su come sollecitare gli aspetti coordinativi, condizionali e sociali, così come assicurare coinvolgimento, divertimento e le giuste sfide per ogni giocatore.
Warm Up: “Fox and Rabbits”. Rettangolo di 20×10, diviso in due metà campo. Gli attaccanti (rabbits) sono divisi in coppie con un pallone a disposizione ognuna. Il loro obiettivo è superare un difensore (fox) che si muove sulla linea di metà, e il cui compito è quello di toccare il giocatore in possesso di palla per bloccarne l’azione. Per iniziare, e considerando il livello del gruppo, la proposta è facilitata permettendo a due coppie di giocare contemporaneamente.
Progressione: difensore libero di muoversi.
Differenziare: come approfondito nel precedente articolo, la differenziazione è lo strumento attraverso il quale posso assicurare il successo di ogni giocatore adattando la sfida alle capacità di ognuno. Trattandosi di un After Club, le mie proposte sono: *scegli se giocare con le mani o coi piedi
*Chicken or Hero? Ogni coppia decide se giocarsela 2c1 col difensore (2pt), o coinvolgere un’altra coppia per rendere la sfida più semplice (1pt).
*Passaggio attraverso? Giocando la palla in profondità, quindi con un passaggio attraverso la linea che trova il movimento di smarcamento del compagno, si guadagna un punto extra.
Debate of Ideas: attraverso questo momento successivo all’warm up (che non a caso è un gioco facilitato ma che richiama il contesto target di gara), l’obiettivo è focalizzare l’attenzione dei giocatori su quali saranno i coaching points che verranno sviluppati nel corso dell’allenamento. Tali punti saranno estrapolati dal gioco come strategie necessarie al successo nel gioco stesso, attraverso le seguenti domande:
*qual è la natura del problema? Collaborare per battere il difensore
*quali sono le chiavi del successo? Passarsi la palla, riceverla, collaborare
*cosa succede se…? (Creare relazioni causa-effetto dei comportamenti evidenziati, esempio: se passo la palla lunga/corta? Se la passo troppo vicino al difensore? Ecc..)
*Quali strategie e come migliorarle? Ad esempio “passare la palla con precisione, giusta forza, nella giusta direzione, elementi che dobbiamo migliorare al massimo per battere il difensore”.
Condivisi questi punti coi giocatori, resi parte attiva del loro personale percorso di miglioramento, si passa ad una fase di sviluppo delle abilità tecniche.
Skill Development: “Duos”. Utilizzando la stessa organizzazione spaziale precedente, i giocatori si dispongono in coppie dietro una linea di fondo. Il loro obiettivo è passarsi la palla e arrivare dalla parte opposta con la maggio precisione e velocità possibile. Eventuali errori saranno trattati individualmente, con domande che fanno riferimento ai coaching points stabiliti in precedenza. In termini di svolgimento, appena superata la linea di metà parte la coppia seguente, garantendo un certo ordine di lavoro ma allo stesso tempo una discreta intensità.
Progressioni:
*metà del gruppo si sposta su versante opposto. Ora giocano due coppie contemporaneamente che si interferiscono.
*con la stessa impostazione: quale coppia arriva prima?
*aggiunta di un difensore (2c1) da battere per segnare in una porta alle sue spalle.
Differenziare:
*in riferimento alla parte più tecnica, posso incoraggiare all’utilizzo di entrambi i piedi, all’utilizzo di pochi tocchi (magari alternando le superfici del piede utilizzate) o all’introduzione di una piccola skill prima dell’esecuzione, combinando più elementi tecnici ed innalzando il grado di interferenza contestuale relativo.
*con il difensore, organizzo tre differenti livelli di sfida, che i giocatori devono dichiarare prima di partire: livello 1 difensore che si muove con un pallone e senza mai poterne perdere il controllo; livello 2 difensore gioca sulla linea muovendosi destra o sinistra su di essa; livello 3 difensore libero senza vincoli. Ovviamente, un’ottima scelta è coinvolgere il gruppo nella determinazione del sistema del punteggio.
Small Sided Game: Match 4 Porte. Due squadre si affrontano in una partita a 4 porte, difendendone due e attaccando quelle opposte.
Progressione: aggiunta di un target man che gioca all’interno di un’area di 6m posta di fronte ad ogni coppia di porte. Ricevuta palla solo lui può fare gol.
Differenziare:
*con il gioco normale, posso incoraggiare ad eseguire due passaggi consecutivi prima di fare gol, assegnando un ulteriore punto in tal caso.
*con il target man coinvolto, posso proporre una combinazione con quest’ultimo, che se passa la palla indietro ad un compagno che calcia e segna raddoppia il valore del gol.
Final Debrief. La sessione termina con un momento di confronto coi giocatori, utile per carpirne opinioni e impressioni generali, e per verificarne il livello di apprendimento, punto di partenza per le future sessioni.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio