Un Mondo di Giochi: Stephen Curry
L’obiettivo di questa rubrica vuole essere quello di proporre diversi giochi (attività ludiche, che dir si voglia) rivolti in particolare al mondo della scuola (sia essa dell’infanzia o media, primaria e secondaria) ma anche a tutte quelle discipline che sono alla ricerca di un momento ludico per rafforzare le relazioni socio-affettive.
Gioco rivolto sia alla scuola primaria che a quella secondaria di primo grado, indicativamente dalla seconda-terza elementare fino alla terza media, inserendo e adattando le numerose varianti (fascia d’età 8-14 anni). La proposta è particolarmente interessante per introdurre il fondamentale del palleggio del gioco del basket.
Campo di gioco di dimensioni variabili, legate principalmente al numero di allievi a disposizione. All’interno del campo disseminiamo in ordine sparso un buon numero di cerchi, che andranno ad occludere definitivamente lo spazio di gioco. Il numero di cerchi dipende dallo spazio a disposizione e dal livello tecnico degli allievi. Al centro del campo può inoltre essere delimitato un ulteriore cerchio che ci servirà per alcune varianti.
Prima di proseguire è importante sottolineare come le varianti vadano adattate alle capacità degli allievi.
Ogni allievo è in possesso di una palla, possibilmente da basket o da mini-basket; in alternativa va bene anche qualsiasi altra palla che rimbalzi a sufficienza (questa è una condizione fondamentale per poter svolgere l’esercizio).
Ogni allievo comincia muovendosi in palleggio per il campo, evitando di entrare nei cerchi sia con la palla che coi piedi. Questo step base sarà il comun denominatore di tutte le varianti.
VARIANTI
- Quando voglio mi scambio la palla con un compagno.
- Palleggio solo con la mano destra.
- Palleggio solo con la mano sinistra.
- Palleggio abbinato ad un comando acustico: 1 fischio mano destra, 2 fischi mano sinistra.
- Palleggio e al fischio entro in un cerchio. Al successivo fischio esco e riprendo a palleggiare.
- Palleggio e mi scambio il “5” con un compagno (continuando a palleggiare).
- Palleggio e mi stringo la mano con un compagno.
- I giocatori sono abbinati a coppie. Quello che sta dietro deve seguire il compagno che sta davanti.
- I giocatori sono abbinati a coppie. Quello che sta dietro deve toccare chi sta davanti. Quando ci riesce si invertono i ruoli.
- I giocatori sono abbinati a coppie. Quello che sta dietro è senza palla e rimane sempre a contatto col compagno che palleggia. Se gli tocca la spalla destra indicherà al compagno di palleggiare solo con la mano destra. Se gli tocca la spalla sinistra di palleggiare solo con la mano sinistra.
- Tutti contro tutti. Palleggiare difendendo il proprio pallone cercando di mandare fuori dal campo quello degli altri.
- Tutti contro tutti. Palleggiare cercando di toccare la schiena dei compagni.
- Un fischio si entra in un cerchio (c’è un cerchio in meno rispetto agli allievi), due fischi si entra tutti nel cerchio grande.
- Mentre due allievi rimangono dentro al cerchio grande a palleggiare sul posto, gli altri giocatori si muovono all’esterno. Quando un giocatore entra nel cerchio grande, uno dei due giocatori all’interno esce. Sempre due giocatori all’interno.
Oltre all’aspetto ludico, le finalità possono essere:
- Coordinazione oculo-manuale.
- Avviamento al gioco del basket.
- Occupazione razionale dello spazio di gioco.
Foto: https://www.basketcaffe.com