fbpx
Un Mondo di Giochi

Un Mondo di Giochi: “Salta, Cerca e Conta”

4 Agosto 2012

Un Mondo di Giochi: “Salta, Cerca e Conta”

L’obiettivo di questa rubrica vuole essere quello di proporre diversi giochi (attività ludiche, che dir si voglia) rivolti in particolare al mondo della scuola (sia essa dell’infanzia o media, primaria e secondaria) ma anche a tutte quelle discipline che sono alla ricerca di un momento ludico per rafforzare le relazioni socio-affettive.

Vengono innanzitutto formate due squadre.

Al centro del campo, in ordine sparso, vengono sparpagliate diverse palline di spugna numerate da 1 a 3.

Questo è l’unico limite del gioco: reperire le palline. Personalmente ne ho acquistate una trentina e con l’indelebile le ho numerate con numeri da 1 a 3. Con le palline si possono fare una marea di altri giochi. Le potete acquistare a questo link.

Il gioco inizia con l’insegnante che indica ad alta voce un numero (ad es.30).
L’obiettivo delle due (o più) squadre è quello di realizzare per primi il numero indicato dall’istruttore, facendo la somma dei numeri scritti sulle palline (la somma dei numeri scritti sulle palline e non la somma delle palline raccolte).

 

Un giocatore per squadra corre, salta due ostacoli in successione ed entra nel campo dove sono sparpagliate le palline. Ne recupera una a scelta e corre fino ad aggirare il proprio birillo a fondo campo per poi tornare velocemente alla propria squadra e dare il “5” al compagno successivo che parte.

La pallina raccolta va depositata nel cerchio laterale alla propria fila. Quando una squadra è sicura di aver completato l’obiettivo, grida ad alta voce il numero che era stato precedentemente richiesto e l’istruttore comincia a contare. Nel frattempo, l’altra squadra, se non ha ancora terminato il gioco, può continuare. Se il numero realizzato non corrisponde infatti alla somma dei numeri delle palline, la squadra ha perso e l’altra squadra ha tempo, fino a che l’istruttore non avrà terminato la conta, per realizzare il numero richiesto.

Prima di dichiarare la vittoria, qualora una squadra si rendesse conto di aver superato il numero richiesto, potrà rimettere in campo una pallina o scambiarla con un’altra, eseguendo il medesimo percorso.

VARIANTE

E’ possibile variare il percorso. Nella figura di destra, ad esempio, il bambino esegue un breve slalom tra tre coni, raccoglie la pallina, corre ad aggirare il birillo, torna indietro ed effettua tre saltelli sui tre cerchi (mono o bi-podalici) prima di saltare l’ostacolino e terminare dando il “5” al compagno successivo.

Osservazioni: il gioco è particolarmente interessante per il primo triennio della scuola dell’infanzia. Coi bambini di prima elementare mi è capitato più volte di osservare che le palline vengono raccolte anche una volta superato il numero richiesto, questo perché i bambini non hanno ancora capito che a turno bisogna dividersi i ruoli. Mentre uno o due rimangono sul cerchio a contare, gli altri si concentrano sulla raccolta, cercando inizialmente di prendere quelle col numero più alto. Coi bambini di seconda elementare mi è capitato quasi sempre di osservare che questo aspetto strategico del gioco avviene spontaneamente già alla prima prova.

Il gioco, trascurando la componente ludica, vuole allenare:

  • gli schemi motori di base (correre e saltare)
  • la capacità di logica/ragionamento
  • la capacità di calcolo

 

 

Credit Immagine: http://cdn.tempi.it/wp-content/uploads/2012/07/DSCN7785.jpg

Commenti

4
  • Luca Sonego ha detto:

    Mi piace assai!!!!

    • Diego Franzoso ha detto:

      Io lo propongo quasi sempre ( almeno 1 volta nei miei interventi) nella scuola primaria e piace molto 😉 Ancora più bello è lo Spaventapasseri. Piace dalla prima alla quinta elementare, indistintamente

  • pierluigi mulattieri ha detto:

    Sono un laureato in scienze motorie e sportive, e allenatore UEFA B, lavoro nelle scuole da 10 anni e come allenatore nelle scuole scuole calcio da 9. Volevo farti i complimenti x i giochi che ho trovato in questo sito, sei veramente preparato. Ti lascio il mio indirizzo E-mail così possiamo scambiarci le esercitazioni. A presto.

    • Diego Franzoso ha detto:

      Ti ringrazio Pierluigi,
      i nostri percorsi sono simili, anch’io laureato in scienze motorie ma con una specializzazione diversa, allenatore uefa b e istruttore di scuola calcio, alleno da 9 anni e insegno nella scuola primaria coi vari progetti di giocosport.
      Quindi ricevere i complimenti da una persona altrettanto qualificata fa altrettanto piacere. Per il resto ci sentiamo via mail 😉

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration