Partita Ridotta: 5c5 – Alternanza del Fronte di Gioco
Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che personalmente ho utilizzato con una squadra di Giovanissimi e che è rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica e potrebbe esserlo anche per quella Esordienti.
Prime Squadre comprese? Perché no? Se inserita all’interno di una metodologia che prediliga un lavoro per Principi, piuttosto che di schemi, la proposta è molto interessante per far emergere ciò che tra poco vedremo.
Si tratta di una Partita Ridotta, che in realtà potrebbe essere sviluppata tranquillamente anche con numeri maggiori, il cui FOCUS è rivolto a:
- giocare nei buchi della squadra avversaria;
- alternare il fronte di gioco per colpire l’avversario dove questi concede spazio;
- garantire ampiezza per creare corridoi interni (per garantire benefici nella zona centrale);
Giocatori necessari: 10. Due squadre da 5 giocatori ciascuna e schierate in posizione. In figura vediamo (5) nel ruolo di difensore, (2) e (3) in quello di Laterali, (8) centrocampista e (9) attaccante.
Campo di gioco diviso verticalmente in quattro zone (due corridoi laterali e due zone centrali) di ugual misura. Ogni squadra attacca e difende tre porticine per la meta (vedi figura per il posizionamento delle porte). Io ho scelto porte di 1 metro di larghezza per aumentare la difficoltà nel ricercare l’obiettivo.
In Fase di Possesso i giocatori possono muoversi liberamente ma con l’unico vincolo di occupare sempre entrambi i corridoi laterali. Riconoscere la propria funzione nel gioco: a seconda del mio posizionamento sul terreno di gioco, non fisso e vincolato, la mia funzione potrà cambiare (sostegno, vertice, appoggio laterale, appoggio interno).
In Fase di Non Possesso i giocatori si possono muovere liberamente ma l’esterno opposto, al lato palla, stringe sul lato forte ma senza invadere la linea mediana.
PRINCIPI DI GIOCO:
- attirare l’avversario lontano dalle porte per colpirlo alle spalle;
- attirare l’avversario dentro per colpirlo fuori;
- attirare l’avversario fuori per colpirlo dentro;
- in FDNP: con palla al centro stringere al centro, con palla sull’esterno liberare l’esterno opposto
Credit Immagine: https://www.culemania.com/universo-blaugrana/problema-valverde-cantera-barca_192623_102.html