fbpx
Partite a Tema

Partita a Tema: Costruzione dal Basso, Sfruttare e Creare la Superiorità Numerica

14 Settembre 2015

Partita a Tema: Costruzione dal Basso, Sfruttare e Creare la Superiorità Numerica

Nell’articolo di oggi vi presenterò una partita a tema che ho sviluppato con la mia squadra di Giovanissimi.
La proposta prende spunto da altre già da me pubblicate, ma con l’introduzione di un quadrato centrale che ci è servito per introdurre un ulteriore obiettivo.

L’esercitazione era nata inizialmente pensando di avere a disposizione 17 giocatori (come si vedrà in figura) ma si è invece svolta con 15 elementi, togliendo un attaccante per squadra (due invece che tre).

Formiamo due squadre composte da 7 giocatori di movimento + 1 portiere. Viene poi scelto un centrocampista che ricoprirà il ruolo di jolly.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono dalle qualità del gruppo con cui si lavora e dallo spazio a disposizione.
Al centro del campo formiamo un quadrato 15×15 circa. Il campo di gioco viene poi diviso in due metà.

11655255_10207648861610379_236746768_n

Le due squadre vengono schierate con 3 attaccanti nella metà campo offensiva, 3 difensori in quella difensiva e 1 centrocampista e il jolly al centro del quadrato.
Tutti i giocatori sono inizialmente zonati.

L’azione inizia col portiere che gioca in favore dei suoi difensori. Il gol potrà essere segnato solo se la palla, nel passaggio tra difesa e attacco, viene fatta transitare per il quadrato centrale.

Nota: nel quadrato centrale possono giocare solo i 3 centrocampisti (1v1 + 1 jolly che gioca sempre con la squadra in possesso). Nessun’altro giocatore potrà entrarvi e i centrocampisti non possono uscire.

Osservazione

Ho trovato questa variante utilissima per allenare il movimento a “pendolo” dei due centrocampisti, propedeutico ad una rotazione di un centrocampo a tre elementi. Il centrocampista sul lato forte decide se rimanere in appoggio al compagno in possesso di palla o se alzarsi, liberando lo spazio per il compagno. La scelta sarà dettata dal movimento del centrocampista avversario, forte in pressione sul centrocampista più vicino al portatore, o più staccato per cercare di controllare entrambi gli avversari.
Risulteranno importanti:

* corretta postura in fase di ricezione (che permetta di vedere il possessore di palla e la posizione dell’avversario nel mezzo)
* scelta del timing per l’occupazione e la creazione dello spazio

A queste regole base, aggiungiamo poi varie possibilità:

* durante la fase di costruzione, un esterno offensivo potrà scendere nella metà campo difensiva per partecipare al possesso e creare la superiorità numerica
* nella metà campo offensiva si potrà inserire uno dei due esterni di difesa per creare la superiorità numerica
* i centrocampisti possono segnare calciando dal quadrato centrale
* sulla perdita del possesso nella metà campo offensiva, l’esterno basso che si è inserito dovrà valutare se partecipare all’immediato recupero del pallone o se ripiegare nella propria metà campo
* se la palla viene recuperata nella metà campo offensiva, si potrà cercare immediatamente il gol

Varianti

* se l’esterno offensivo si abbassa per creare la superiorità numerica in fase di costruzione, l’esterno basso avversario potrà alzarsi per seguirlo
* si possono abbassare entrambi gli esterni d’attacco e potranno essere seguiti solamente da un esterno della squadra avversaria
* si assegna 1 punto per ogni 1-2 realizzato nella metà campo offensiva

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio che trovi a questo Link

Credit Immagine: http://cdn23.us1.fansshare.com/photos/adnanjanuzaj/adnan-januzaj-manchester-united-training-session-hjm-movodx-2011082051.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration