Partita a tema: risalire il campo creando superiorità numerica e utilizzando la zona centrale
Nell’articolo di oggi vediamo aggiornata una proposta pubblicata originariamente su Ideacalcio nel settembre 2015.
Si tratta di una partita a tema portata sul campo con una squadra di Giovanissimi e rivolta a tutta l’attività agonistica.
L’esercitazione è nata inizialmente pensando di avere a disposizione 17 giocatori (come si vedrà in figura) ma si è invece svolta con 15 elementi, togliendo un attaccante per squadra (2 invece che 3); la proposta si sposa quindi ad adattamenti numerici.
Formiamo due squadre composte da 7 giocatori di movimento più 1 portiere. Viene poi scelto un centrocampista che ricoprirà il ruolo di jolly.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono dalle qualità del gruppo con cui si lavora e dallo spazio a disposizione, nonché dalla categoria e dal giorno della settimana in cui ci troviamo.
Al centro del campo delimitiamo un quadrato 15×15 circa. Il campo di gioco viene poi diviso in due metà.
Le due squadre vengono schierate con 3 attaccanti nella metà campo offensiva (9-11-7), 3 difensori in quella difensiva (5-2-3) e 1 (8) centrocampista e il jolly al centro del quadrato.
Tutti i giocatori sono inizialmente zonati.

L’azione inizia col portiere che gioca in favore dei suoi difensori.
Il gol potrà essere segnato solo se la palla, nel transito tra difesa e attacco, viene fatta passare per il quadrato centrale; in tale spazio possono giocare solamente i 3 centrocampisti (1v1+jolly che gioca sempre con la squadra in possesso). Nessun’altro giocatore potrà entrarvi e i centrocampisti non possono uscire.
??♂️ Osservazioni
Ho trovato questa variante molto utile per allenare il movimento a “pendolo” dei due centrocampisti, propedeutico ad un interscambio o ad una rotazione di un centrocampo a tre elementi.
Il centrocampista sul lato forte decide se rimanere in appoggio al compagno in possesso di palla o se alzarsi, liberando lo spazio per il compagno. La scelta sarà dettata dal movimento del centrocampista avversario, forte in pressione sul centrocampista più vicino al portatore, o più staccato per cercare di controllare entrambi gli avversari.
Risulteranno importanti:
✅ corretto orientamento del corpo in fase di ricezione (che permetta di vedere il portatore di palla e la posizione dell’avversario nel mezzo)
✅ scelta del timing per l’occupazione e la creazione dello spazio
A queste regole base possiamo aggiungere alcune richieste specifiche, come ad esempio:
✔️ durante la prima risalita del pallone un esterno offensivo potrà scendere nella metà campo difensiva per partecipare al possesso e creare superiorità numerica
✔️ nella metà campo offensiva si potrà inserire uno dei due esterni di difesa per creare superiorità numerica
✔️ i centrocampisti possono segnare calciando dal quadrato centrale
✔️ sulla perdita del possesso nella metà campo offensiva, l’esterno basso che si è inserito dovrà valutare se partecipare all’immediato recupero del pallone o se ripiegare nella propria metà campo
✔️ se la palla viene recuperata nella metà campo offensiva si potrà cercare immediatamente il gol
VARIANTI
? se l’esterno offensivo si abbassa per creare superiorità numerica in fase di costruzione, l’esterno basso avversario potrà alzarsi per seguirlo
? si possono abbassare entrambi gli esterni d’attacco e potranno essere seguiti solamente da un esterno della squadra avversaria
? si assegna 1 punto per ogni triangolazione realizzata nella metà campo offensiva
Credit Immagine: cdn23.us1.fansshare.com