Partita a Tema: Manovra e Scaglionamento Offensivo
Nell’articolo di oggi presento una Partita a Tema utilizzata con un gruppo di Giovanissimi Professionisti e rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, prime squadre comprese.
Prima di addentrarci nella spiegazione della proposta, ritengo doveroso fare alcune precisazioni.
L’esercitazione, così come la vedete, ha un carico cognitivo medio-alto e non può essere utilizzata senza aver prima lavorato sugli stessi principi di gioco (che vedremo) in forma più semplificata.
La partita a tema di oggi viene infatti utilizzata a livello collettivo e per questo motivo mi sento di consigliarvi, in un primo momento, di lavorare sui medesimi obiettivi con degli Small Sided Games, utili a prendere confidenza coi Principi di gioco che ci interessa sviluppare.
I Principi di Gioco che alleniamo sono:
- Scaglionamento Offensivo: non disporsi mai sulla stessa linea (ma su più linee), formando triangoli, per avere molteplici soluzioni con la palla vicina e lontana. Questo principio evita il passaggio orizzontale e offre possibilità di passaggio diverse, offrendo allo stesso tempo profondità alla squadra.
- Portare un’azione manovrata alla porta avversaria, sfruttando il fattore “Pazienza”
- Mobilità: disorganizzare la fase difensiva avversaria mediante interscambi di posizione
Il numero di giocatori coinvolti è indifferente. Si parte da un minimo di 7c7+Portieri fino ad un 10c10+P.
Le dimensioni del terreno di gioco dipendono da numerosi fattori, come il numero di giocatori impiegati, il giorno della settimana e la qualità del gruppo. Il terreno viene diviso in 5 zone: 2 corridoi laterali (di 10-15m), una zona centrale, una di difesa e una di attacco.
Regole:
- Muovere palla su tutti e 5 i settori prima di poter segnare:
- Solo se recupero palla in attacco posso segnare immediatamente.
- Tocchi liberi in attacco, 2 negli altri settori.
- I giocatori si possono muovere liberamente ma…
In FDP:
- un giocatore almeno sempre in attacco;
- un solo giocatore dovrà agire nei due corridoi e dovranno sempre essere entrambi occupati.
In FDNP:
- muoversi liberamente
Sulle Transizioni:
- Difendo stretto, recuperata palla, mi apro
- Attacco occupando l’ampiezza e la profondità, persa palla, stringo
Credit Immagine: http://www.whoateallthepies.tv/wp-content/uploads/2016/10/pep-guardiola-man-city-internet2.png