fbpx
Partite a Tema

Partita a Tema: Aggirare, Penetrare e Collaborazione Offensiva

6 Dicembre 2017

Partita a Tema: Aggirare, Penetrare e Collaborazione Offensiva

Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che ho portato sul campo, nella passata stagione, con una squadra di Allievi Regionali.

Che cosa volevo allenare con questa proposta?

Gli obiettivi erano multipli. Da un lato mi interessava ricercare la collaborazione offensiva, mediante la ricerca di triangolazioni e scambi rapidi; dall’altra volevo allenare l’attacco della profondità eludendo il blocco difensivo centrale avversario.

Formiamo due squadre e assegniamo a queste compiti differenti, invertendoseli a metà esercitazione.

Le due squadre vengono schierate col proprio sistema di gioco o con una traccia di esso.

La Squadra Blu attacca la porta difesa dal portiere. Il Gol è valido se:

  1. di prima e su assist di prima;
  2. c’è una triangolazione nell’azione.

La Squadra Nera avrà un doppio obiettivo:

  1. ricevere in zona di meta (zona di colore bianco alle spalle della difesa Blu) mediante un passaggio che proviene dall’esterno (l’assist non potrà avvenire dall’interno della zona bianca centrale). In questo modo ricerchiamo passaggio diagonale e inserimento verticale o diagonale;
  2. attaccare la profondità su una delle due porticine formate con i coni. Inserimenti verticali o tagli divergenti, con passaggio verticale o diagonale

Viene inoltre inserita un’ulteriore regola per entrambe le squadre. Ogni giocatore viene abbinato ad un avversario. Se il mio diretto avversario è decisivo per guadagnare un punto per la sua squadra (gol o assist), eseguo una penitenza. Questa regola l’ho inserita per aumentare l’attenzione all’interno della proposta, in particolare sulla marcatura sul diretto avversario.

Osservazioni

Entrambe le squadre saranno chiamate a valutare la disposizione avversaria e scegliere la strategia migliore. Questa è la grande difficoltà di tutte quelle esercitazioni in cui, al loro interno, contengono un dubbio obiettivo. Se da un lato si rischia la “dispersione” delle idee, dall’altro i giocatori saranno chiamati a valutare molte più variabili.

Credit Immagine: http://www.sportfair.it/wp-content/uploads/timthumb.php?src=http://www.sportfair.it/wp-content/uploads/2015/07/small_150721-202911_to210715spo_0179.jpg&q=80&w=753&h=501&zc=2&cc=FFFFFF

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration