fbpx
Partite a Tema

Partita a Tema su “Campo Tubolare”: Smarcamento, Conclusione, Velocità Decisionale

13 Febbraio 2018

Partita a Tema su “Campo Tubolare”: Smarcamento, Conclusione, Velocità Decisionale

Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che ho utilizzato con un gruppo di Giovanissimi Professionisti e che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, nonché anche a quella Esordienti.
Si tratta di una Partita a Tema che prende spunto da diverse regole di altre partite a tema che avevo già utilizzato, nonché da un’idea di Thomas Tuchel durante la sua esperienza al Borussia Dortmund.

Proprio da quest’ultimo ho preso spunto per la struttura del campo. L’idea è quella di predisporre un terreno di gioco di forma tubolare, molto stretto e molto lungo. L’indicazione, per la larghezza del campo, è quella di non spingersi oltre i 15-20 metri. Per la lunghezza dipende dal numero di giocatori coinvolti.

Ho poi diviso il campo di gioco in tre zone verticalmente, creando una rispettiva zona di attacco, centrocampo e difesa.

Avendo a disposizione 19 giocatori + 2 portieri, abbiamo formato tre squadre da 6 giocatori ciascuna e schierato un Jolly interno (in figura non è rappresentato). Possiamo benissimo giocare senza il Jolly.

Due squadre si schierano all’interno mentre la terza inizia come sponde (Rossi), andando a collocarsi ai lati delle porte e in ampiezza.

In ogni zona del campo collochiamo un 2c2.

Regole:

  1. I giocatori sono zonati, non possono quindi uscire dal loro settore. L’obiettivo è il gol nella porta avversaria, potendo calciare da qualsiasi settore;
  2. Con palla in difesa, obbligo di passare per il centro per poterla muovere in attacco;
  3. Tocchi liberi;
  4. La triangolazione, in ogni zona, azzera i punti della squadra avversaria.;
  5. La squadra in possesso può contare sull’aiuto della sponde che giocano rigorosamente a 1 tocco;
  6. Il passaggio da sponda a sponda non è consentito;
  7. Le due sponde laterali si possono (devono) muovere lungo tutto il loro lato;
  8. Cambio sponde-interni a tempo (2-30″-3′)

Possibili Varianti:

  1. vincolare il numero di tocchi all’interno
  2. obbligo di palla rasoterra
  3. il Jolly interno agisce solo nella zona centrale
  4. il Jolly può segnare o meno
  5. possibilità di interscambi in fase di possesso. I giocatori possono scambiarsi di settore purché rimanga sempre il 2c2 in ogni zona
  6. il passaggio all’interno della propria zona non è consentito (si inserisce però la regola che dalla difesa è possibile giocare palla in attacco)
  7. E’ possibile giocare senza la terza squadra disposta come sponde
  8. E’ possibile schierare solo i due Jolly laterali
  9. Possiamo giocare fino ad un 8c8

Credit Immagine: http://1.bp.blogspot.com/-0nzFjBxtjb4/VwajELC4KQI/AAAAAAAABBc/qg8WHZO9bpklr0gye7gaTOePXWYY2b4Ug/s1600/5237995_m3w624h416q75v61915_01001068406.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration