fbpx
L'Angolo del Preparatore

“L’Angolo del Preparatore”: Allenarsi a Maggio – Settore Giovanile, di Mattia Tessarin

17 Maggio 2019

“L’Angolo del Preparatore”: Allenarsi a Maggio – Settore Giovanile

Siamo arrivati ormai all’ultimo periodo della stagione, dove, parlando oggi di settore giovanile, le nostre squadre stanno per terminare i rispettivi campionati e si preparano ad affrontare i diversi Tornei; arrivando a giocare anche due partite a settimana per circa un mese.

Allacciandomi al precedente articolo (lo potete trovare a questo Link), il consiglio che mi sento di darvi è il medesimo trattato parlando di Adulti, ossia che vale anche qui il concetto di intensità, che non deve mancare in nessuna esercitazione utilizzata.

Il punto fondamentale è sicuramente quello di far divertire i ragazzi. La stagione è ormai agli sgoccioli e ora si deve pensare a divertirsi, senza perdere il rispetto del lavoro svolto fino a quel momento e sfruttando i tornei per mostrare ulteriormente le abilità-competenze apprese nell’arco della stagione.

Cosa possiamo proporre ai nostri ragazzi in questi 30 giorni?

Farei una distinzione su due tipi di proposte: settimane con 1 o 2 gare.

Partendo dalla fase di attivazione, inserirei un riscaldamento “ludico” come ad esempio sfide di calcio-tennis, oppure di torelli, ecc. In seguito un lavoro di 10’ – 15’ minuti su mobilità articolare, andature e sprint. Vediamo ora nel dettaglio le due proposte.

  • Una partita a settimana

Consiglio a tutti gli allenatori di mantenere due allenamenti a settimana, dove nel primo si andranno a proporre lavori di media intensità con la palla, lavorando con Small Sided Games 4 contro 4 o 5 contro 5 con poche e limitate regole, puntando sempre sull’intensità e il divertimento della squadra.

Nella seconda seduta della settimana andrei a sviluppare nelle sfide di breve durata 10-15” secondi di 1 contro 1 o 2 contro 2 con conclusione e annessi lavori di rapidità e reattività. Questi lavori di rapidità possono anche essere inseriti nell’esercitazione situazionale che si andrà a proporre sfruttando al meglio i tempi di lavoro a disposizione.

  • Due partite a settimana

Consiglierei di effettuare un solo allenamento durante la settimana, dove la massima attenzione deve riguardare il recupero post match precedente e le proposte possono essere le medesime del secondo allenamento scritto in precedenza. Magari svolgere un lavoro incentrato sulla sola reattività-rapidità a secco se il gruppo non ha recuperato al meglio.

 

Credit Immagine: https://www.mezzolaracalcio.com/

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration