fbpx
Sviluppare la collaborazione offensiva

Attività di Base: 1c1+1 Appoggio +2 Portieri – Occupazione dello Spazio

20 Settembre 2017

Attività di Base: 1c1+1 Appoggio +2 Portieri – Occupazione dello Spazio

Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che avevo sviluppato, nel corso della passata stagione, con la mia squadra di Primi Calci all’ultimo anno. Gruppo che, lo scrivo per l’ennesima volta, aveva in rosa ottimi elementi che hanno permesso di alzare sempre più l’asticella.

L’esercitazione rientra in quelle che definisco attività globali, proposte che cercano di avvicinarsi il più possibile al contesto di gioco reale ma “cariche” dal punto di vista cognitivo. Caratterizzate anche da un ridotto numero di giocatori, le utilizzo per migliorare:
* la tecnica applicata (o tattica individuale)
* l’occupazione dello spazio
* la tattica collettiva (mi interessano principalmente i principi di Mobilità e lo Scaglionamento)
* la collaborazione offensiva

Vengono spiegati tutti questi punti agli allievi?
Assolutamente no! Creo un’esercitazione finalizzata agli obiettivi che mi interessano. Inserisco delle regole che portino i giocatori ad assimilare degli automatismi (“comportamenti non meccanici”). Utilizzo il metodo induttivo (Problem Solving e scoperta guidata) per migliorare le scelte di gioco.

Campo diviso verticalmente in 3 settori. Due corridoi laterali e una zona centrale molto più ampia.
L’attaccante Nero serve l’appoggio Bianco ed entra in campo insieme al difensore Blu.

L’appoggio sceglie il proprio portiere servendolo con un passaggio (l’appoggio potrà giocare palla ad uno dei due portieri, a sua discrezione). Questa regola, “il non sapere anticipatamente quale sarà la porta da attaccare e quella da difendere”, stimolerà gli allievi ad adattarsi alla situazione.

Realizzare almeno 4 passaggi prima di poter segnare. Possibilità di interscambi ma in uno dei due corridoi vi dovrà sempre essere almeno un giocatore della squadra in possesso. In sostanza, portiere, appoggio e attaccante dovranno realizzare almeno 4 passaggi prima di poter segnare nella porta opposta e, in uno dei due corridoi laterali, vi dovrà sempre essere uno dei 3 giocatori.

Il difensore è libero di muoversi (così come il portiere che, in una prima fase, potrà agire da difensore aggiunto durante la fase di mantenimento del possesso degli attaccanti). Se il difensore recupera palla gioca insieme al proprio portiere per il gol nella porta avversaria.

L’appoggio lo cambio a tempo, mentre attaccante e difensore cambiano di ruolo dopo ogni azione. Non avendo portieri di ruolo, utilizzo giocatori di movimento e li cambio a tempo.

credit Immagine: http://tourism.zakazbiletov.kz/upload/7350f68dc442f775dd66fbf91d9920ae.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration