Attività di Base: Dal Possesso alla Transizione
Oggi vi propongo una proposta che è a mio avviso indicata per le categorie dell’attività di base, Pulcini ed Esordienti in particolare, sempre tenendo presenti le capacità del proprio gruppo.
L’esercitazione che vedremo è a mio avviso adattabile anche alle categorie dell’attività agonistica (giovanissimi ed allievi).
La struttura è piuttosto semplice ed è quella che si vede nella figura che segue
Gli obiettivi da ricercare sono quelli da titolo, quindi il mantenimento del possesso palla con gli obiettivi tecnici che ne conseguono (passaggio, ricezione, smarcamento) e la Transizione Positiva e Negativa
Formiamo due squadre di ugual numero.
Collochiamo la squadra blu nel quadrato mentre la squadra nera sarà in fila indiana all’esterno.
L’esercitazione comincia con un giocatore nero che passa la palla nel quadrato ad uno dei giocatori blu e corre immediatamente per contrastarne l’azione.
La squadra blu guadagnerà 1 punto al raggiungimento di un bonus di passaggi (5-6-8-.. dipende dal livello).
Nero dovrà interrompere il possesso dei blu e calciar fuori dal quadrato il pallone dei blu, interrompendone il possesso.
In caso di successo di nero, questi esce dal quadrato, riceve il passaggio dell’istruttore e calcia in porta. In caso di gol ottiene 1punto.
Non appena nero tira in porta, il secondo giocatore nero trasmette palla nel quadrato dei blu ed entra a contrastarne l’azione e così via.
Il gioco viene proposto sotto forma di competizione a squadre e a tempo. Invertiamo i compiti delle due squadre dopo 3-4-5′.
Note e Osservazioni
Nel caso non si disponga dei portieri, andrà in porta un giocatore blu quando questi faranno possesso e un giocatore nero quando saranno i neri a dover mantenere il possesso.
Viene assegnato 1 punto extra nel caso nero riesca a recuperare palla e a condurla fuori dal quadrato, lavorando quindi su transizione positiva e negativa. Uscito dal quadrato, nero andrà al tiro in porta.
Tra le varianti possiamo inserire l’obbligo di scambiarsi la posizione con un altro compagno durante il mantenimento del possesso.
E’ chiaro come, a seconda del livello del proprio gruppo, possano essere introdotti vincoli e concetti nuovi per la squadra impegnata a far possesso.
Tra gli obiettivi va ricordato che vi è anche il tiro in porta, che potrà essere effettuato con un massimo di 2 tocchi o di prima intenzione.
A seconda della categoria e del proprio gruppo di lavoro, le richieste e gli obiettivi in fase di possesso possono aumentare o diminuire.
Non tralascerei nemmeno l’importanza degli aspetti psicologico-motivazionali nel gestire il pallone in situazione di netta superiorità numerica.
Tra le varianti possiamo pensare di far entrare 2 difensori alla volta.
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://fcbcanada.com/wp-content/uploads/2013/12/LaMasia.jpg