Attività di Base: Gestire la Superiorità Numerica, Doppio 3v1
Oggi vi propongo un esercitazione che può essere utilizzata dal primo anno Pulcini e che va benissimo fino agli esordienti, aumentando via via le richieste a seconda del livello dei propri ragazzi.
La struttura della proposta vede due quadrati di dimensioni variabili (sempre tenendo presente il livello tecnico-tattico degli allievi) e distanti circa 10m l’uno dall’altro.
L’esercitazione è stata pensata avendo a disposizione 10 giocatori ma potrà essere personalizzata a seconda del numero di giocatori che abbiamo.
Nel finale dell’articolo vedremo infatti alcune varianti.
La proposta è dunque quella che segue
Scegliamo 4 difensori (giocatori bianchi), due si andranno a posizionare nei 2 quadrati (1 per parte) mentre due rimarranno fuori in attesa, nei pressi dei due quadrati.
Collochiamo 3 attaccanti per quadrato. Obiettivo iniziale sarà il mantenimento del possesso palla all’interno del quadrato, raggiungendo almeno 3-4 passaggi prima di inviare palla verso i compagni nell’altro settore.
Gli attaccanti guadagnano 1punto ogni qualvolta inviano palla verso l’altro quadrato, mentre i difensori guadagnano 1punto se, recuperata palla, riescono a trasmetterla ad uno dei due compagni fuori in attesa (transizione positiva).
Gli attaccanti, sulla perdita del pallone, dovranno chiaramente impedire al difensore di passare la palla al compagno (transizione negativa).
In caso di successo del difensore bianco, questo va a prendere il posto del compagno a cui ha passato la palla e quest’ultimo diventa il nuovo difensore.
L’istruttore passa un altro pallone agli attaccanti e si riprende immediatamente il gioco.
“Quanti punti riescono a fare i difensori in 3 minuti?”
“Quanti punti riescono a fare gli attaccanti?”
Dopo 3′ cambiamo i difensori.
Alcune Varianti
-Con 11 giocatori collocherei un giocatore Jolly, che giocherà solo coi rossi, libero di muoversi sui due quadrati e che andrà a creare il 4v1 in fase di possesso palla.
Questa variante, ci permette di inserire un concetto che si rivelerà piuttosto importante nella crescita dei nostri giocatori, quello di “creare superiorità numerica attorno alla palla”
-Con 12 giocatori farei 3 squadre da 4 elementi. Due squadre giocano nei quadrati e una come difensori. A tempo cambiamo la squadra in difesa
-Con 13 giocatori inserirei un Jolly che può giocare solo con la squadra in difesa, ecc…
Osservazioni
A seconda della categoria e del livello dei nostri allievi, l’attenzione potrà spostarsi dai fondamentali tecnici (controllo orientato e passaggio) ad alcuni principi e concetti di gioco, come l’offrire soluzioni differenti al possessore per quanto riguarda i giocatori nell’altro quadrato. Parliamo quindi di smarcamento preventivo e di occupare efficacemente lo spazio di gioco, non facendosi trovare tutti sul corto o tutti sul lungo
In fase di possesso si potrà inoltre richiedere un’interscambiabilità posizionale, muovendosi comunque sempre dopo ogni passaggio.
Si potrà inoltre permettere e ricercare l’interscambio tra i giocatori rossi dei due quadrati
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://america.aljazeera.com/content/ajam/multimedia/photo-gallery/2014/4/photos-inside-barcelonafcaslamasiatrainingcenter/_jcr_content/slideShowImages/slide1/image.adapt.960.high.jpg