Attività di Base: Capacità Percettive, Contrasto e 1c1
Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata una proposta pubblicata per la prima volta su Ideacalcio nel 2012. Si tratta di un’esercitazione integrata che avevo utilizzato con una squadra di Pulcini all’ultimo anno.
Il carico cognitivo della proposta è elevato e sconsiglio di utilizzarla con gruppi molto disomogenei o particolarmente in difficoltà.
Formiamo due squadre e dividiamo il campo in due settori. In quello di sx un giocatore Giallo è in possesso di palla e avrà l’obiettivo di condurre la sfera (per circa 8 metri) per poi eseguire un cambio di direzione o una finta a piacere su uno dei quattro coni. Eseguito il cambio di direzione si porterà tra i due cinesini di partenza opposti.
Nel settore di dx, al via dell’istruttore i primi due giocatori delle due squadre dovranno eseguire alcuni appoggi in andata-ritorno-andata (in avanti, indietro, in avanti), tra quattro aste orizzontali a terra. Dopo aver eseguito l’esercizio coordinativo i due giocatori si contenderanno il pallone al centro del campo.
Per gli appoggi consiglio di proporne di molto semplici, in quanto gli allievi saranno già “mentalmente” orientati sulla seconda parte della proposta; ad esempio 1 appoggio; 2 appoggi; saltelli mono o bi-podalici
Il giocatore giallo inizia il suo esercizio quando i due giocatori iniziano a dirigersi verso il pallone nel mezzo.
Chi per primo, tra blu e rosso, entra in possesso del pallone, dovrà segnare nella porticina corrispondente al cono scelto da giallo per il cambio di direzione. Se il difensore recupera palla cerca il gol in una delle altre tre porticine.
Giallo nell’azione successiva partirà dai due cinesini opposti. Cambiamo giallo ogni 2′-3′.
Osservazioni: a seconda del momento della partenza di giallo, il carico cognitivo della proposta aumenta o diminuisce. Se parte in ritardo, coi due giocatori già sul pallone, questi dovranno, contemporaneamente contendersi il pallone e valutare la scelta di giallo.
Se invece giallo parte anticipatamente, blu e rosso, arrivati sulla palla sapranno già in quale porticina dirigersi.
VARIANTI
- si segna sulla porticina opposta al cono scelto da giallo (es. cambio di direzione sul cono Nord, si segna nella porticina Sud)
- si posizionano 4 coni di 4 differenti colori e 4 porticine dei 4 colori dei coni. Blu e Rosso dovranno segnare nella porticina del colore scelto da giallo per la finta o il cambio di direzione che sia
Foto: https://www.myactivesg.com
Commenti
Buona l’idea ma forse un poco contorto nella realizzazione,
Si rischiano errori e accavallamenti.
Io coi pulcini PURTROPPO ho solo 8 bambini, quindi non lavoro mai con grandi numeri. Dipende di che errori parliamo; se intendiamo errori di errata lettura nel valutare la scelta di giallo, beh fa proprio parte dell’esercitazione.
Io ti consiglierei di provarlo e mi dici com’è venuto 😉
molto bello…..un po’ complesso da far eseguire hai pulcini secondo anno NON OMOGENEI?
Con 14 ragazzi di cui 6 ancora in difficoltà tecniche tattiche e motorie e più giusto staccarli e far lavorare i ragazzi più dotati,o rallentare e aspettare che tutti raggiungano l’obbiettivo? grazie
l’esercizio richiede capacità percettive notevoli, soprattutto per quanto riguarda il canale visivo. I miei pulcini questo tipo di esercitazioni le ha svolte tutto l’anno ma ricordo bene le difficoltà che trovarano in questo esercizio.
Per quelli meno dotati, staccarli non è mai bello ma capisco che a volte è fondamentale per non rallentare la crescita dei più bravini. Una possibile alternativa è quella di differenziare gli obiettivi. Per esempio giallo parte prima di rosso e blu; così questi ultimi sanno già (prima ancora di fare la parte coordinativa) su quale porticina dovranno segnare
a delle ragazze delle squadra femminile a 7 riuscirei?
Dipende da:
-Quanti anni hanno?
-Sono abituate a lavorare o sono alle prime armi?
-Livello tecnico del gruppo?
Difficile dirlo senza aver visto il gruppo