Scuola Calcio: controllo orientato sviluppando la visione periferica e le capacità cognitive
Si costruisce un quadrato di dimensioni variabili, a seconda del livello tecnico dei ragazzi. Io ho utilizzato un 4×4
Il quadrato viene costruito ad una distanza variabile dalla porta difesa dal portiere, sempre valutando le capacità tecniche e l’età dei ragazzi
La fila bianca si posiziona a lato della porta mentre i gialli nei pressi del quadrato.
Il primo giocatore giallo si posiziona dentro il quadrato e riceve il passaggio del primo giocatore bianco. L’istruttore, posizonato sul lato opposto, “deciderà” il controllo orientato di giallo:
-Posizionando il braccio in avanti, giallo esce sul lato fronte a lui
-Posizionando il braccio in alto, giallo esce sul lato alle sue spalle
-Posizionando il braccio a sx, giallo esce sul lato destro (a specchio)
-Posizionando il braccio a dx, giallo esce sul lato sinistro
Giallo avrà 2 tocchi a disposizione per uscire sul lato frontale, destro e sinistro per poi tirare in porta; 3 tocchi invece sul lato alle sue spalle. Controllo + tiro.
I 2 giocatori si invertono i compiti dopo ogni conclusione
Tra le possibili varianti c’è senz’altro quella di variare la posizione dell’istruttore. La più interessante è quella che lo vede posizionato alle spalle di giallo, sviluppando così una visione a 360°. In questo caso se l’istruttore posiziona il braccio verso dx, il controllo sarà verso dx e viceversa a sx.
L’esercitazione può essere ulteriormente complicata con giallo che non parte più da dentro il quadrato ma riceve in corsa entrando nel quadrato da una posizione frontale o laterale da dx o da sx.
L’esercitazione può essere anche semplificata non lavorando sulla visione periferica ma sul canale uditivo. Ad ogni lato corrisponde un numero. Subito dopo il passaggio l’istruttore dirà a voce alta il numero da cui uscire col primo controllo.
Un’altra variante potrebbe essere quella che l’istruttore tiene in mano 4 casacche di 4 colori differenti e a seconda del colore alzato, giallo uscirà in una delle 4 direzione (abbinare i 4 colori alle 4 direzioni).
O ancora, alza una casacca di uno dei 4 colori, indicando a giallo su quale lato non uscire e quindi all’allievo rimarranno altre 3 soluzioni
Osservazioni
L’esercitazione non è per nulla semplice e certamente non adatta per gli allievi alle “prime armi”. Il posizionamento dell’istruttore, diverso dalla provenienza del passaggio, obbliga il giocatore a prendere visione di 2 variabili, la palla con la sua traiettoria e l’istruttore col suo braccio.
Nel contesto di gioco l’istruttore sarà sostituito dalla presenza degli avversari e il posizionamento dell’istruttore alle spalle del giocatore è senz’altro quello che ci interessa di più..ma anche il più complicato.
Il ragazzo, oltre a tener sott’occhio la palla che si avvicina dovrà effettuare una torsione del collo, con relativa presa di visione ,per valutare l’indicazione dell’istruttore.
Nota: per rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contributi di Ideacalcio, seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link
Credit Immagine: http://mrg.bz/lZadMR