Scuola Calcio: Dominio e cambi di direzione finalizzati all’ 1v1
Nell’articolo di oggi presento la rivisitazione grafica di una mia vecchia proposta, datata Ottobre 2012.
L’esercizio è rivolto in particolare alle categorie Pulcini ed Esordienti.
Le dimensioni dello spazio di gioco sono indicativamente un 20×20 ma molto dipende dal numero di allievi a disposizione.
Posizioniamo 4 porticine sui 4 lati del quadrato e diversi coni al suo interno, superiori al numero di allievi.
Ogni giocatore è in possesso del pallone.
Il gioco inizia con una guida della palla in forma libera, avendo come obiettivo quello di “puntare” i coni per eseguire il cambio di direzione o la gestualità richiesta dall’istruttore.
Nota: come proposte possiamo utilizzare quelle suggerite dal metodo Coerver Coaching e che trovate facilmente su YouTube
Dopo una prima parte dell’esercizio in cui gli allievi prendono confidenza con le gestualità richieste, ha inizio la seconda parte della proposta.
L’istruttore, in qualsiasi momento, chiama ad alta voce 2 nomi (di 2 bambini) in successione.
Il primo bambino ad essere chiamato diventa Attaccante e rimane in possesso di palla; il secondo bambino diventa Difensore e lascia la palla sul posto.
L’attaccante dovrà a questo punto segnare nella porticina che si trova alle spalle del difensore al momento della chiamata.
Se il difensore ruba palla all’attaccante ne rimane in possesso, mentre l’attaccante va a recuperare la palla lasciata vacante dal difensore.
Durante l’1v1 gli altri allievi continuano nella guida della palla e nei cambi di direzione.
Osservazioni
* Il numero di cambi di direzione proposti dipende dal livello tecnico del gruppo. Se siamo ad inizio anno, con un gruppo nuovo, possono bastare anche solo 2-3 gestualità, cambiate a tempo (ogni 3′-4′). Discorso diverso se si ha il gruppo già dall’annata precedente e se si ha già lavorato su questi obiettivi.
* Capiterà di osservare che durante l’1v1 gli altri bambini si fermano per guardare il duello; incentivarli nel continuare il loro esercizio.
* Dare importanza anche al cambio di velocità successivo al cambio di direzione.
* Per gli “pseudo-allenatori che parlano ancora di “giri di corsa attorno al campo per i Pulcini”, vi invito a provare l’esercizio nella fase di attivazione.
L’esercitazione risulta allenante anche per la resistenza specifica, con il vantaggio di allenare simultaneamente la tecnica, coi cambi di direzione, e la tattica individuale.
Nota: In figura mi sono dimenticato di scrivere il nome “Pietro” sopra il bambino che difende, spero si capisca ugualmente
Credit Immagine: http://orlando-mp7static.mlsdigital.net/elfinderimages/Headers/Youth7.jpg
Commenti
ASSOLUTAMENTE DACCORDO CON TE!!