Rondo o Gioco di Posizione Finalizzato per Attività di Base 4v2 – Mantenimento e Attacco alla Porta
Rivisitazione grafica di un’esercitazione che avevo pubblicato su Ideacalcio nel 2012 e che avevo portato sul campo con una squadra di Pulcini al 3° anno.
Quell’anno avevo solamente 7 giocatori in rosa (piccola società di quartiere). Il grosso vantaggio era che potevo lavorare sempre con un numero ridotto di giocatori, annullando i tempi morti e mantenendo sempre alta la concentrazione.
Scegliamo innanzitutto i nostri 2 Jolly, che in questo caso saranno un Sostegno e un Vertice.
Nella zona centrale del campo si gioca in situazione di 2v2 + 2 Jolly che giocano con chi è in possesso.
* Potremmo decidere di schierare 2 Jolly nel ruolo di Esterni
Le dimensioni della zona centrale dipendono fondamentalmente dal livello tecnico del gruppo a disposizione. Per le prime volte consiglio uno spazio di gioco che favorisca la fase di possesso, quindi nel “dubbio” meglio qualche metro in più. Io ho iniziato in un 18×15.
I 2 giocatori rossi iniziano come squadra in attacco e si dispongono per sfruttare tutta l’ampiezza del campo di gioco.
I gialli iniziano in “difesa” e giocano all’interno.
Chi è in possesso può contare sull’aiuto dei Jolly e dovrà mantenere il possesso con l’obiettivo di raggiungere un bonus di passaggi, 5-6-7-8…, che può variare sempre a seconda delle qualità del gruppo.
Ad obiettivo raggiunto la squadra in possesso porta un attacco alla porta in situazione di 4v2.
Terminata l’azione, il possesso riprende con l’inversione dei ruoli tra gialli e rossi.
Se i difensori recuperano palla all’interno della zona centrale, la giocano su un Jolly e si aprono.
Gli attaccanti, persa palla, entrano immediatamente in pressione sul portatore per impedire il passaggio sul Jolly.
In questo modo lavoreremo già nell’attività di base sulla fase di transizione, un aspetto più mentale-psicologico che tattico-strategico.
E’ consigliabile che l’allenatore tenga un buon numero di palloni a sua disposizione, pronto ad inserirne di nuovi quando questi si allontanano di molto dal campo di gioco.
Il numero di tocchi non lo vincolerei inizialmente. Cercherei piuttosto di lasciare massima libertà agli allievi, cercando di fargli capire cosa sia più funzionale all’obiettivo che devono raggiungere.
Varianti
* invece di schierare 2 Jolly, schieriamo 3 squadre da 2 giocatori ciascuna, trasformandolo di fatto in un Rondo. Due di queste tengono il possesso in situazione di 4c2
* i 4 attaccanti possono muoversi liberamente all’interno del quadrato, senza dover rispettare un lato di competenza
* i 4 attaccanti si dispongono con 3 elementi sul lato e 1 all’interno, con la possibilità di interscambiarsi
* nella situazione di 4c2 per attaccare la porta possiamo inserire alcuni vincoli:
– numero massimo di passaggi da poter eseguire (ad esempio massimo 3 passaggi)
– tempo limite per finalizzare (8 secondi ad esempio)
– tutti gli attaccanti devono toccare la palla
Credit Immagine: http://media2.fcbarcelona.com/media/asset_publics/resources/000/134/720/size_640x360/pic_2014-11-01_FCBaleviAvsDAMM_18.v1417601354.JPG