fbpx
Pulcini ed Esordienti

Scuola Calcio: Lavoro Analitico-Motorio – Dribbling, Cambi di Direzione e Passaggio

3 Marzo 2015

Scuola Calcio: Lavoro Analitico-Motorio – Dribbling, Cambi di Direzione e Passaggio

Oggi sono ad illustrarvi un esercizio che ho svolto col mio gruppo di 2006.
Avevo la necessità di inserire un lavoro analitico su finta-dribbling e cambi di direzione, inserendo però al suo interno una componente motoria-coordinativa.

Non sono un’amante del lavoro analitico ma questi fondamentali nello specifico ne hanno bisogno per essere poi sperimentati nel situazionale-globale.
Ecco quindi che è nata questa proposta che vedete nella figura che segue

Scuola Calcio Analitico-Motorio Dribbling Camdi direzione passaggio

Formiamo due file, il numero ideale per fila è 4-5. Con 3 bambini per fila non vi è nemmeno un secondo di recupero, con 6 bambini i tempi morti aumentano troppo.
Ecco allora che con più di 10 bambini formerei tre file.

Al via dell’istruttore parte il primo bambino in guida della palla.
Questi dovrà eseguire un dribbling sulla sagoma (per una sagoma bastano 2 paletti messi a X) e successivamente un cambio di direzione a 180° sul cono.

Nota: l’istruttore propone inizialmente varie gestualità (il Coerver Coaching offre moltissimi spunti), sia per quanto riguarda finta-dribbling, sia per quel che concerne i cambi di direzione.

Sul cambio di direzione, il secondo compagno il fila si sposta sul cono blu per ricevere il passaggio del compagno.
Questa “nota” all’esercizio è stata inserita per sviluppare da un lato le capacità attentive di chi è fila (“sono obbligato a rimanere attento sulla posizione del mio compagno precedente”) e in secondo luogo faremo capire al giocatore in fila che il momento per spostarsi è quando il compagno alza la testa dopo il cambio di direzione (da adulti diventerà la lettura della palla aperta)

Il secondo giocatore riceve quindi il passaggio del compagno e col primo controllo si dirige verso la sagoma per eseguire a sua volta l’esercizio (sotto-obiettivi passaggio e ricezione).

Il primo giocatore torna in fila eseguendo un superamento libero di 3 “over” (ostacolini bassi) e viene poi simulato un terzo tempo con 1 appoggio sui primi 2 cerchi e col terzo appoggio effettuo una spinta sul cuscinetto propriocettivo, simulando un colpo di testa e cercando di atterrare sul terzo cerchio.

Osservazioni e Note

1) i 3 ostacolini possono essere posizionati a distanze differenti (differenziazione)

2) sui 3 ostacolini possiamo richiedere di eseguire 2 appoggi per spazi

3) sui 3 ostacolini possiamo eseguire dei saltelli monopodalici

4) sui cerchi abbiamo lavorato:
dx-sx-dx appoggio sul cuscinetto e stacco
sx-dx-sx appoggio sul cuscinetto e stacco

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link

photo credit: KLEB9030 via photopin (license)

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration