fbpx
Libri

Letture Consigliate: “La magia del gol nei calci piazzati”, di G. Vampa

23 Luglio 2021

Letture Consigliate: “La magia del gol nei calci piazzati”, di G. Vampa

Nell’articolo di oggi sono a presentarvi il libro “La magia del gol nei calci piazzati”, scritto da Giovanni Vampa, editore Calzetti e Mariucci (2018).

Cenni sugli autori: Giovanni Vampa, classe 1982, è laureato in Architettura, studioso di calcio e allenatore UEFA B. Attualmente è impiegato come responsabile tecnico della prima squadra femminile della Vis Pesaro 1989 in serie C.

Il suo background creativo lo porta ad una costante ricerca di innovazione, sia sul campo da calcio a livello dinamico, che sulla sperimentazione e l’approfondimento di tutte le situazioni di palla inattiva.

Autentico visionario si ispira a figure quali Bielsa e Gianni Vio, volendo continuamente plasmare bellezza ed estetica dello sport di squadra all’essenza subordinata del gioco del calcio.

L’autore, profondo studioso e appassionato delle palle inattive, ci porta ad approfondire quali siano le situazioni più frequenti in una partita di calcio, per poi, proseguendo nella lettura, focalizzarsi sul metodo e sulle strategie per rendere questo momento tattico particolare, il più efficace possibile.

Quando parliamo di palla inattiva ci possiamo riferire alle seguenti situazioni: rimessa dal fondo, calcio d’inizio, rimessa laterale, calcio di punizione laterale (vicino e lontano), calcio di punizione centrale (vicino e lontano), calcio d’angolo e calcio di rigore.

Lo sapevate che leggendo le statistiche del campionato italiano di serie A 2016/17, troviamo che nell’arco dei novanta minuti il numero di occasioni da calcio dinamico e le potenziali occasioni che provengono da calcio statico si equivalgono? Lo sapevate che circa il 42% dei gol nascono da situazioni di palla inattiva?

Le situazioni da palla ferma, se ben organizzate, sono ideali per qualsiasi tipo di squadra ed in qualsiasi momento della stagione: per le squadre di caratura inferiore )che lottano per salvarsi, quando le occasioni latitano e l’andamento di una partita passa da piccoli episodi) o per le grandi squadre, durante match decisivi con avversari di pari livello.

La parte più interessante del testo riguarda a mio avviso la percezione visiva e la misdirection. Se la prima è una componente importante nella vita di tutti i giorni e può essere definita come il processo psichico mediante il quale traiamo informazioni sul mondo nel quale viviamo, la seconda proviene dal campo della magia e viene definita come una deviazione dell’attenzione; spostare l’attenzione verso l’effetto, allontanandola dal segreto a monte: il metodo.

Oltre a soluzioni pratiche e video contenute nell’ultima parte, ho trovato particolarmente interessanti le considerazioni dell’autore proprio sulla misdirection, la quale spalanca un’infinità di idee e soluzioni per il lettore.  

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration