Letture Consigliate: “Dominare il Gioco”, di David Sassarini
Per parlarvi del libro “Dominare il Gioco – Principi, metodo e organizzazione“, scritto da mister David Sassarini (Edizione Correre), voglio partire da uno stralcio di una conferenza che mi colpì parecchio.
Alla guida del Gozzano, stagione 2019/20, mister Sassarini va oltre la “solita retorica” e stupisce, almeno me, per la lucidità e la franchezza con cui esprime una filosofia che ritroverete nelle pagine del suo testo.
Sassarini parla di infondere coraggio, di rimuovere la disistima che i giocatori hanno costruito su se stessi, ma soprattutto: “la gente si diverte e riempie gli stadi se si gioca a calcio“. Ecco, proprio quest’ultime parole sono forse le più azzeccate per introdurre il suo libro: “Dominare il gioco”.
“Se non si è disposti ad avere coraggio, se non si è disposti a rischiare quando arrivano i primi segni di difficoltà, il progetto non può essere portato avanti: per proporre un gioco di dominio, è necessario perseverare nelle idee, è quasi obbligatorio sbagliare e, il più delle volte, ri-sbagliare”.
Questo passaggio del testo è per me estremamente significato, perché rafforza il valore delle proprie convinzioni – soprattutto nei momenti di difficoltà – e dell’importanza dell’errore come elemento fondamentale nel processo di apprendimento.
Il libro è articolato in una prima parte descrittiva, con le regole chiave del gioco (impossibile non notare in queste il profondo parallelismo col Gioco di Posizione), alcuni fastidiosi miti da sfatare e, infine, una corposa fetta di esercitazioni, utili a mio avviso perché le pagine precedenti non rimangano per alcuni solamente concetti astratti.
“Dominare il Gioco” è un testo che ho condiviso in ogni riga e in ogni singola parola, perché racconta di una filosofia “moderna”, di un modo di vedere e interpretare la complessità del gioco in cui i giocatori possano sentirsi attori protagonisti e non semplici comparse.
“[..] i buoni propositi di agosto finiscono già a settembre, alle prime difficoltà. Tutti vogliono proporre un calcio di dominio, tutti vogliono vedere la propria squadra offrire spettacolo ai tifosi sugli spalti, ma pochi sono disposti ad accettare che ciò richiede tempo, che il processo per arrivarci è complesso: è per questo che, nella maggior parte dei casi, le idee sviluppate durante la preparazione estiva o anche semplicemente esposte nelle prime riunioni estive, naufragano miseramente con le prime sconfitte in campionato”.
Una lettura che mi sento davvero di consigliarvi, per vedere il gioco sotto una luce diversa. Per imparare ad essere più CORAGGIOSI!
VAI ALL’ACQUISTO DEL LIBRO CLICCANDO SULLA COPERTINA