fbpx
Sezione Portieri

Portiere – Gioco per la Presa nei Piccoli Portieri, di Matthias Castiglioni

14 Dicembre 2018

Portiere – Gioco per la Presa nei Piccoli Portieri

Cari lettori, l’articolo di oggi è rivolto essenzialmente alle categorie della scuola calcio e ai portieri che si avvicinano per le prime volte al ruolo del portiere.

Certamente uno degli obiettivi primari da raggiungere nelle sedute con i giovani portieri è la tecnica di presa del pallone, fondamentale tecnico che caratterizza il ruolo del portiere.

La presa è il fondamentale tecnico che prevede l’intercetto della sfera, e si differenzia in due gruppi distinti, differenziati tra loro in relazione alla traiettoria di arrivo:

  • Presa a pollici convergenti, quando la sfera arriva al di sopra della linea del petto;
  • Presa a pollici divergenti, quando la traiettoria della palla è al di sotto della linea del petto.

Se approfondiamo la presa a pollici convergenti, gli elementi fondamentali su cui porre l’attenzione durante l’apprendimento sono:

  • Pollici vicini tra loro e posizionati dietro alla sfera;
  • Gomiti vicini tra loro nel momento dell’intercetto;
  • Braccia che avanzano verso il pallone per arrivare distese quando entra il contatto con il pallone;
  • Seconda linea di difesa, ossia posizionare il corpo sempre dietro alla palla.

Esecuzione

All’interno dell’area di porta il nostro gruppo di portieri si scambia il pallone calciandolo tra di loro verso il viso per effettuare una presa a pollici convergenti.

Dopo una serie di scambi, il preparatore chiamerà un colore tra quelli posizionati sulla linea dell’area di porta: il portiere che nel momento della chiamata del preparatore sarà in possesso di palla dovrà far rotolare il pallone con le mani attorno al cinesino chiamato, per poi recuperare velocemente la palla, con postura e posizione orientati verso il preparatore. Quando il portiere giunge in posizione e postura corretta, il preparatore calcerà il pallone per effettuare una presa con pollici convergenti.

Osservazioni

In questa esercitazione sarà consigliato variare le modalità di conduzione per il rotolamento nel momento della chiamata (utilizzo entrambe le mani, esclusivamente mano destra, esclusivamente mano sinistra, conduzione in avanti, conduzione in dietro, conduzione laterale…).

È possibile inoltre introdurre un’interferenza contestuale (soprattutto per le categorie minori), collegando per esempio il colore del cinesino ad un numero o una parola, esigendo di conseguenza un maggior sforzo cognitivo al portiere.

Conclusioni

Fondamentale sarà osservare i particolari nel momento della presa: pollici vicini e posizionati dietro alla sfera, braccia in completa distensione nel momento dell’intercetto, seconda linea di difesa e gomiti molto vicini tra loro sono le principali varianti che influenzano l’efficacia del gesto tecnico.

Se forniamo maggiori correzioni possibili ai nostri portieri, soprattutto nei dettagli, questi riusciranno progressivamente a migliorare in modo significativo il fondamentale tecnico della presa alla figura.

Credit Immagine: https://www.sportskeeda.com/slideshow/football-5-best-penalty-saving-goalkeepers-europe

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration