fbpx
Sezione Portieri

Portieri – Attività di Base: Allenamento numero 12

23 Settembre 2016

Portieri – Attività di Base: Allenamento numero 12

Ben ritrovati con la rubrica “Sezione Portieri”. Rubrica curata da Andrea Brunello, preparatore dei portieri del settore giovanile della Spal.
Come per la passata stagione, il venerdì sarà il giorno dedicato al mondo dei nostri numero 1, alternando, di settimana in settimana, un esercizio per l’attività di base ad uno per i più grandi.
Eccoci quindi arrivati al dodicesimo appuntamento dedicato ai nostri “piccoli numeri uno”.

Con la seduta di oggi voglio proporre un gioco che tutti noi conosciamo e che può essere facilmente adattabile per le finalità dei nostri piccoli portieri: le bocce!

La scorsa “puntata” abbiamo visto un breve test di conoscenza per valutare alcune capacità del bambino, mentre oggi cominceremo con lo sviluppo del primo mesociclo che avrà come tema la tecnica di presa, il rilancio con le mani, la tecnica podalica (la motricità del bambino è ovviamente un punto sempre presente).

Con questo gioco si andrà a stimolare la corretta esecuzione del rilancio con le mani in forma ludica, dopo un breve percorso motorio.

Svolgimento

Due portieri che si sfidano, il portiere 1 esegue una serie di appoggi sulla scaletta (valutate voi gli appoggi più adatti in base al gruppo che avete).
Il portiere 2 esegue una corsa a zig-zag in passo laterale inserendo il piede esterno nel cerchio che incontra durante lo spostamento; una volta terminati i percorsi si prende un pallone e si effettua il rilancio avendo come obiettivo il “boccino” che può essere un pallone colorato, un pallone di spugna o un qualsiasi altro oggetto.

portieri-numero-12

Vince chi riesce ad avvicinarsi maggiormente al boccino. Una volta che tutti hanno eseguito il percorso le file vanno invertite per far provare il percorso mancante.
Questi sono solo due esempi, siete liberissimi di cambiare gli obiettivi motori a vostro piacimento.

In questa esercitazione viene stimolata insieme al rilancio anche la capacità di differenziazione, cioè la capacità di adattare e differenziare le risposte agli stimoli e l’intensità degli stessi; ricordiamoci sempre che senza il gioco, soprattutto con i più piccolini non vi sarà mai l’ apprendimento sperato.

Credit Immagine: https://soccermommanual.com/wp-content/uploads/2013/01/goalie.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration