Portieri – Attività di Base: Allenamento numero 13
Ben ritrovati con la rubrica “Sezione Portieri”. Rubrica curata da Andrea Brunello, preparatore dei portieri del settore giovanile della Spal.
Come per la passata stagione, il venerdì sarà il giorno dedicato al mondo dei nostri numero 1, alternando, di settimana in settimana, un esercizio per l’attività di base ad uno per i più grandi.
Eccoci quindi arrivati al tredicesimo appuntamento dedicato ai nostri “piccoli numeri uno”.
Con questa esercitazione vogliamo continuare il mesociclo che prevede come obiettivi la corretta tecnica di presa, le prime forme di spostamento, il rilancio con le mani e la tecnica podalica.
Ci sono diversi step che racchiudono ognuno di questi punti.
Svolgimento
1. Il nostro portierino lancia la palla al mister (consiglio a due mani per abituarlo ad afferrare la palla correttamente);
2. Esegue poi uno spostamento che può essere in passo laterale o incrociato, cambiatelo a vostro piacimento;
3. Terminato lo spostamento e posizionatosi in postura corretta riceverà il pallone precedentemente lanciato per eseguire una presa centrale (si parte da quella centrale al volto per poi passare a quella a incasso e successivamente a quella bassa);
4. Dopo la presa il nostro allievo cercherà di eseguire un rilancio con le mani diretto al secondo compagno posto all’interno del quadrato come si vede in figura;
5. Il bambino controllerà il pallone ed andrà a concludere a rete verso il terzo compagno.
Durante lo svolgimento di questo esercizio ho apportato delle modifiche perché notavo che il rilancio era eseguito un po’ bonariamente, soprattutto da chi stava provando per la prima volta tutto ciò: per stimolarli ad abbassarsi durante il rilancio, per favorire anche una traiettoria della palla meno “rimbalzante”, ho proposto ai bambini di eseguire il rilancio posizionandosi sotto un nastro posto fra due paletti (l’altezza regolatela voi in base al gruppo che avete) in modo da ricercare una postura più accovacciata e radente il suolo. Esperimento riuscito a mio modo di vedere.
Una modifica che potrete attuare è anche nel tiro in porta, vincolandolo ad esempio a un tiro centrale per la presa di chi è in porta, un tiro rasoterra per valutare chi ha più timore nel contatto col terreno, ecc… . Buon lavoro e buon divertimento.
Credit Immagine: http://media.gettyimages.com/photos/soccer-kids-blonde-boy-as-goalkeeper-picture-id135560632?s=170667a